Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Uccio Aloisi Robba de smuju Notte della Taranta 1998

La voce straordinaria di Uccio Aloisi esibita al Festival della canzone popolare salentina nella Notte della Taranta del 1998; il cantore vantava ancora all'età di 70 anni una voce pura e una passione per il canto così come le aveva ereditate dal padre, quando era piccolo mentre lavorava nelle campagne nei dintorni di Cutrofiano.

La straordinaria performance di Uccio Aloisi e i Robba de smuju

Uccio Aloisi comincia a cantare da piccolo, nei campi, mentre lavora la terra o da più grande, quando con umiltà, svolge lavori manuali e duri all'aperto, canta e lavora per tutta la vita, solo negli utlimi anni sale alla ribalta dei riflettori e della scena pubblica; fonda insieme a due suoi omonimi il gruppo degli Ucci, poi venuto a mancare prima uno di loro e poi l'altro, si esibisce come Uccio Aloisi Robba de smuju, così come accade in occasione del Festival della notte della Taranat del 1998 a Melpignano.

Robba de smuju è una espressione dialettale utilizzata dal vecchio cantore cutrofianese per indicare qualcosa di forte emotivamente, qualcosa di clamoroso, di forte nei sentimenti e nelle sensazioni.

Il gruppo musicale che oggi continua la sua opera, e divulga il suo mito, si chiama Uccio Aloisi Gruppu.

Videomusicale in cui Uccio Aloisi si esibisce nella performance denominata Robba de smuju