I Niuri te Sule nascono nel settembre del 2000 ad opera di Demis Lofari e Giovanni Trono, successivamente ai fondatori si sono aggiunti musicisti di varia provenineza, anche non salentini, fino al raggiungimento della affiatata e compatta formazione odierna.
In italiano il nome della band è tradotto come I Neri per il sole, questo gruppo musicale di musica popolare salentina ha accumulato con il passare del tempo una serie di successi e raggiunto obiettivi di prestigio e a volte inaspettati: ha partecipato alla Festa del Ticino, di Pavia, al Carnevale Multi Etnico in Piazza del Campo ed alla rassegna Spazi in cerca di Autore in piazza Duomo, a Siena, alla Festa dell'Unità di Pescara, ha registrato il primo disco del gruppo denominato Enties, che è un disco autoprodotto e autodistribuito.
Poi ha intrapreso il tour anch'esso denominato Enties, viaggiando tra Puglia, Basilicata, Campania, Toscana e Lombardia. Uno dei brani del disco Tarantella Pizzicata è stato scelto ed inserito in una compilation di musica etnica prodotta dalla Redland Records. I Niuri te Sule sono andtai in onda su Rai Uno durante le riprese del Lecce Art Festival.
Nel 2004 il brano Comu aggiu fare è stato la colonna sonora per un programma televisivo su Rai Digitale Terrestre.
E' nata l’associazione culturale Entheos che si occuperà di organizzare eventi, corsi, rassegne e tutto ciò che attiene alla pizzica e comunque alla musica popolare.
Demis Lofari: voce, chitarra classica e armonica a bocca; Valentina Di Bello: voce, tamburello, darbukah e nacchere; Giovanni Trono: tamburello, tammorra e nacchere; Giorgio Doveri: violino; Alessandro Pinzani: chitarra acustica 12 corde e chitarra classica; Francesco Mariotti: fisarmonica, flauti dolci, tamburello e pianoforte.