Le ninne nanna salentine sono quel genere di poesie e cantilene, che rientrano in senso ampio nel bagaglio culturale della musica e dei canti popolari, e che servivano per far addormentare i bambini.
Si tratta di componimenti brevi, semplici nei contenuti e nella forma, spesso con rime baciate, senza significati logici, dal ritmo monotono e cadenzato, tali da accompagnare il movimento della culla e il sopraggiungere del sonno.
Alle origini questi componimenti erano usati dal popolo che li trasmetteva da generazione in generazione grazie ad una tradizione orale, all'inizio l'uso era di invocazione degli dei. Fu il poeta Teocrito di Siracusa, in uno dei suoi idilli, a mettere per iscritto la prima ninna nanna.
Le ninne nanna salentine sono dei componimenti della cultura popolare tradizionale, legati alla civiltà contadina dei secoli passati, in cui si usavano espressioni dialettali, che oggi sono ormai in disuso.
Il denominatore comune però di tutte le ninne nanne è l'immenso amore materno, la mamma che vede e mostra la bellezza del proprio bimbo, l'augurio della felicità in ogni sua forma, di prosperità e di un avvenire fortunato.
Arri, arri, cavallucciu |
Arri, arri, cavalluccio |
Arri, arri, cavallucciu, |
corri, corri, cavalluccio, andiamo a Lecce da papà ci compriamo un bell'asinello corri, corri, cavalluccio |
Ci la mamma lu sapìa |
Se la mamma lo sapesse |
Ci la mamma lu sapìa, tutta a niuru se mintìa, ca lu vagnone sta suffrìa, pé llu dente ca nascìa. |
Se la mamma lo sapesse, si vestirebbe tutta di nero, per il bambino che soffriva, per il dente che spuntava |
Quannu canta |
Quando canta |
Quannu canta la cicala, fuci, fuci, alla culummara, quannu canta lu cicalune, fuci, fuci, allu cippune |
Quando canta la cicala, corri, corri nel ficheto, quando canta il cicalone corri, corri nel vigneto |
Lu sonnu |
Il sonno |
Lu sonnu, beddhru meu, era vinùtu, truvàu la porta chiusa, e se n'è sciùtu. |
Il sonno, bimbo mio, era venuto, trovò la porta chiusa e se n'è andato |
Nanu ... Cce ccappau lu sacristanu |
Nanu.. Cosa è accaduto al sagrestano |
Nanu nanu nanu Cce ccappau lu sacristanu: sciu cu ssona le campane e rrumase cu llu nsartu mmanu. |
Caso ha voluto che, quando il sagrestano andò a suonarle le campane, la fune si spezzò e rimase con la corda in mano, cioè rimase di stucco. |
Nini nini nini |
Nini nini nini |
Quant’è bbeddhru cu crisci fili Se vai alla cista mòzzachi se vai alla votte vivi |
Crescere ed allevare figli |
Ninu ninu ninu |
Ninu ninu ninu |
Menta, sànzicu e pethrusinu la mamma sente la ndore de luntanu e de vicinu |
Menta, maggiorana e prezzemolo la mamma riesce a distinguere il profumo di queste erbe aromatiche, stando vicino o stando lontano, nella stessa maniera riesce a riconoscere il proprio figlio |
Ninìa ninìa ninìa |
Ninìa ninìa ninìa |
Quant’è bbeddhra la fija mia la dau a nnu signuru cu ppalazzu e mmassaria |
Mia figlia è molto bella, dice la mamma; perciò, quando sarà grande, la darò in sposa ad un ricco signore, che possiede palazzi e masserie. |
Neddhra |
Neddhra |
A neddhra, neddhra, neddhra, a mamma è brutta, a fija è beddhra |
Nedda, nedda, nedda, la mamma è brutta la figlia è bella |
Ninna nanna ca nu véne |
Ninna nanna che non viene |
Oi ninna nanna o nanna ca nu véne, quale signùra intra a camera te téne, Oi ninna nanna o nanna ca nu vìnne, quale signùra intra a camera te tìnne |
O ninna nanna, o sonno che non viene, quale signora nella sua camera lo tiene, o ninna nanna, o sonno che non venne quale signora nella sua camera lo tenne |
Ninna, nanna centu tuccatine |
Ninna, nanna cento toccatine |
Ninna, nanna, ninna, nanna, centu tuccatine daje la mamma, e centu ne daje la zia, cu sse ccatta la masseria |
Ninna, nanna, ninna, nanna, cento toccatine dà la mamma e cento ne dà la zia per comprare la masseria |
Ninna nanna te la mamma |
Ninna nanna della mamma |
Quanta pena e fatia face na mamma, A vintiquattru lu rivìtte la mamma, Citta staje la mamma sventurata Iddhru zzannu le spàddhre: Chiàngu lu latte te lu pettu méu |
Quanta pena e fatica fa una madre A ventiquattro lo rivide e gli disse: Silenziosa stava la madre poverina, Lui, alzando le spalle (rivolgendosi alla madre) Piango il latte del mio seno |
Bona sera e bonanotte |
Bona sera e bonanotte |
Bona sera e bonanotte, e le fave nu su cotte, e li ciciri su squajati, bona sera, mesciu Pati. |
Buona sera e buona notte e le fave non son cotte ed i ceci son stracotti buona sera maestro Pati. |
Nanu nanu nanu Ci lu sèmana lu cranu? |
Nanu nanu nanu Chi semina il grano? |
Nanu nanu nanu Lu sèmana lu miu bbeddhru Ninu ninu ninu Facimu nu toccu longu |
Nanu nanu nanu Lo semina il mio bel figlio riempiamo di cotone i cannelli per il telaio |
Ninizzi ninizzi ninizzi |
Ninizzi ninizzi ninizzi |
Ninizzi ninizzi ninizzi La mamma l’have mmesurati |
Ninizzi ninizzi ninizzi (I tumeni sono una unità di misura della La mamma li ha misurati (la madre, in virtù del grande amore nutrito per il figlio, |
Bona sera signurina |
Bona sera signorina |
Bona sera signurina, ci me tai na fisellina, |
Buona sera signorina, se mi dai una frisellina |
A caddhrina zoppa |
La gallina zoppa |
A caddhrina zoppa, zoppa, quante pinne porta a nocca, e ne porta vintiquattru, unu, doi, trete e quattru |
quante penne porta a fiocco e ne porta ventiquattro, uno, due, tre e quattro |
E nina... |
E nina... |
E nina, nina, nina, comu lu piji lu munnu và, e lu piji a futtipupe, a futtipupe se ne va |
E nina, nina, nina, come lo prendi il mondo va e lo prendi a presa in giro, a presa in giro se ne va |
Musci, musceddhru |
Gatto, gattino |
Musci, musceddhru, cattu, catteddhru, vene lu tata e tte nnuce nu ceddhru, lu minte su a banca, vene u cattu niuru e se lu mancia poi vene u cattu ta zi Maria, isti, isti, te casa mia |
Gatto, gattino, viene papà e ti porta un uccello lo mette sulla tavola, viene il gatto nero e se lo mangia poi viene il gatto della zia Maria, vattene fuori da casa mia |
Oi te cuntu nu cuntu |
Vuoi che ti racconti una storia |
Oi te cuntu nu cuntu, spetta mme ppuntu, nasu te ggiuntu, pete stuccatu, pija la mazza e dai ncapu, e nu dare mutu forte ca te sente u scasciaporte, e nu dare mutu chianu ca te sente lu guardianu, scei intra na caseddhra e cchiai na pecureddhra la tajai feddhre, feddhre, la purtai alla signurina, la signurina sta liggia, lu guardianu sta scrivia, la pignata sta rusciava e lu porcu piritava. |
Vuoi che ti racconti una storia aspetta che mi abbottono, naso giunto, piede spezzato, piglia la mazza e dai in testa, e non dare troppo forte che ti sente il rompiporte e non dare troppo piano che ti sente il guardiano andai in una casetta e trovai una pecorella e la tagliai fette, fette, la portai alla signorina, la signorina stava leggendo il guardiano stava scrivendo, la pentola stava bollendo e il maiale scorreggiava. |
Quannu passa Epifania |
Quando passa l'Epifania |
Quannu passa Epifania tutte e feste porta via, Rispunne a Cannilora nci su ieu ancora!, |
Quando passa Epifania tutte le feste porta via, poi interviene Santo Pati: E io che ci sto a fare? Risponde la Candelora: ci sono io ancora poi interviene l'Agatella ci sono io la più bella |
Lu male te la fija |
Il male della figlia |
Lu male te la fija tutta me mpija, tutta me mpija lu male te la nora, nu me fete e nu mé ndora |
Il dispiacere della figlia mi addolorano, il dispiacere della nuora non mi puzza né mi odora |
La paparina mia |
Il papavero rosolaccio mio |
La paparina mia, ci me la fazzu, se lagnava donna Ciccia a don Galeazzu, se nu mme la dai, cu ggiungu lu capazzu |
Il papavero rosolaccio mio, (La paparina è una pianta spontanea il cui nome è Papavero rosolaccio: quando la pianta è ancora poco sviluppata ed è lontana dalla fioritura, le foglie che vegetano attorno alla radice, all’inizio della primavera, possono essere raccolte e consumate lessate o saltate in pentola. Ovvero può essere preparata in due modi: ‘nfucata. ossia stufata, e ‘a fritta, ossia soffritta) |
Se oi cu passi |
Se vuoi passare |
Se oi cu passi nna bona sciurnata fatte na bona manciata, se oi cu passi na bona settimana cciti la pecura e manciatela sana, se oi cu passi nnu bonu mese, nzurate, se oi cu passi nna bona vita, fatte prete |
Se vuoi passare una buona giornata fatti una buona mangiata, se vuoi passare una buona settimana uccidi la pecora e mangiatela intera, se vuoi passare un buon mese, sposati, se vuoi passare una buona vita, fatti prete |
Finchè fui nora |
Fino a quando sono stata nuora |
Finchè fui nora, nu truvai nna socra bbona, mo ca socra maggiu fatta, nu truva na nora cu me piazza |
Finché sono stata nuora non ho trovato una buona suocera ora che suocera son diventata, non trovo una nuora che mi piaccia |
Simu fratelli |
Siamo fratelli |
Simu fratelli, va bene, va bene, ma li sordi, ci li tene se li tene |
Siamo fratelli, va bene, va bene |
Cranineddhra |
Rondinella |
Cranineddhra, veni qua vanna, ca te dau lu pane te Spagna, e lu minti sutta u cuscinu cu tu mangi crai a matinu |
Rondinella vieni di qua che ti do il pane di Spagna e lo metti sotto il cuscino te lo mangi domani al mattino |
Oi te cantu |
Vuoi che ti canti una canzone molto breve |
Oi te cantu na canzune curta, curta? nturtija i maccaruni e mina a mmucca |
Vuoi che ti canti una canzone breve attorciglia i maccheroni e mangiali |
Catta nchiata |
Gatta che si era abbuffata |
Nc'era na catta nchiata, se binchiau te simulata, se binchiau te maccarruni, scuruddhrau tutti i scaluni |
C'era una gatta gonfia che si riempì di semolino si riempì di maccheroni e cadde dai gradoni |
NNazzu |
NNazzu |
Nnazzu, nnazzu, nnazzu nu n'è ommu bbascia a fore, è ommu cu stescia a casa a fore cu mmanna nu servitore. Nella, nella, nella, E nai, nai, nai, e nai, nai, nai, Nanna ò, nanna ò, Nazzu, nazzu, nazzu, |
Nnazzu, nnazzu, nnazzu, No, no, no, Nella, nella, nella, Nai, nai, nai, e nai, nai, nai, Nanna oh, nanna oh, Nazzu, nnazzu, nnazzu, |
Pinguli, pinguli |
Pinguli, pinguli |
Pinguli, pinguli, La fija te lu Rre |
Pingoli, pingoli, La figlia del Re stava facendo le pittole |
Nc'era nu Re |
C'era un Re |
Nc'era nu Re ca manciava chiù di me, manciava pane e casu, veni quai ca te tiru lu nasu |
C'era un Re, che mangiava più di me mangiava pane e formaggio vieni qua che ti tiro il naso |
Mani maneddhri |
Mani piccole mani |
Mani maneddhri musci musceddhri vene lu tata e porta li ceddhrie lli minte susu la banca, vene la catta e se li mancia, poi vene la muscia de zi Maria, essi, essi te casa mia |
Mani, piccole mani, gatti piccoli gatti viene papà e porta gli uccelli, e li mette sopra il tavolo, viene la gatta e se li mangia... poi viene la gatta di zia Maria esci, esci fuori da casa mia |
E' rrivatu Natale |
E' arrivato Natale |
E' rrivatu Natalenu no saciu ci fare me piju la pippa e ncuminciu a fumare |
E' arrivato Natale non so cosa fare, mi prendo la pipa e comincio a fumare |
Ninìa ninìa ninìa |
Ninìa ninìa ninìa |
La mamma fèmmana vulìa
|
La mamma voleva che il nascituro fosse femmina (In passato non esistendo le ecografie, il sesso del nascituro dipendeva dalla sorte e rimaneva sconosciuto fino alla fine della gestazione, e ognuno nutriva le proprie speranzeriguardo al fatto che fosse maschio o femmina) |
Ninana ninana ninana |
Ninana ninana ninana |
Ci la tèmpara e ci la schiana
|
Chi la tempera e chi la spiana (si fa riferimento alle varie fasi di preparazione della pasta fatta in casa: c’è chi tempera la massa di farina e acqua, chi la scannella, chi fa i maccheroni e chi mette sul fuoco la caldaia) |
Nia nia nia |
NIa nia nia |
Quant’è bbeddhra la fija mia a cci bbeddhra nu lli pare santa Lucia llu pozza cecare |
Quanto è bella mia figlia e se a qualcuno non sembra bella che Santa Lucia lo faccia divenir cieco |
Nanna nanna nanna |
Nanna nanna nanna |
S’have persu la menzacanna oramai nu sse mmesura la villana cu lla signura |
... |
Ninni ninni ninni |
Ninni ninni ninni |
Ninni ninni ninni quantu s’àmanu li piccinni! E percè s’àmanu tantu? Ca ti cùstanu fatica e chiantu |
Ninni ninni ninni quanto si amano i piccoli! E percè si amano tanto? Eppure ti costano fatiche e pianti |
,