Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Gruppo di musica popolare salentina Menamenamo'

Il Gruppo Menamenamò è nato nel 1995 a Spongano, un paesino del basso Salento, è diretto da Luigi Mengoli, sin dalle origini questa formazione musicale è impegnata nella ricerca etnica, delle tradizoni folkloristiche e della cultura tradizionale dei canti salentini, che ha portato alla produzione di alcuni brani di successo.

Canti e pizziche, videobrani e Notte della Taranta dei Menamenamò

I menamenamò hanno all'attivo la pubblicazione di 200 canti popolari della tradizione salentina, si tratta di canti d’amore, canti di lavoro, e pizziche, risultato dello sofrzo di ricerca dell'artista e studioso Luigi Mengoli, approfondimenti e studi sono stati condotti soprattutto nell'area e di Spongano e dei paesi limitrofi, rovistando nella memoria di tutti gli abitanti che potessero conservare informazioni utili al recupero di melodie, ritmi e idee di un passato caratterizzato dall’economia agricola e dai suoi riti.

La canzone Menamenamò è stata la sigla del concertone finale de La Notte della Taranta e molti dei brani del gruppo sono stati reinterpretati nelle passate edizioni di questa famosa e straordinaria kermesse pugliese.

Alcuni videoclip in cui la band dei Menamenamò è protagonista

Concerto de La Notte della Taranta nel 2011

Cozze è un brano dei Menamenamò in cui si accenna ad un dialogo tra coniugi

I membri della band

Luigi Mengoli: chitarra, voce, armonica; Pascal Coppola: clarinetto; Roberto Casciaro: flicorno baritono; Roberto Mengoli: tamburello; Francesco Rizzello: voce; Salvatore Gambino: voce e Rocco Oronzo Rizzello: voce, tamburello.

Partecipano occasionalmente agli spettacoli dei Menamenamò anche Giuseppe Mengoli: violino; Carlo De Pascali: tamburello; Duilio Colella: oboe e flauto dolce.

Hanno contribuito negli anni trascorsi anche Osvaldo Casarano: voce; Marcello Alemanno: lavaturu; Enzo Corvaglia: voce e chitarra; Pino Maurizio: voce; Giuseppe Mengoli: violino; Carlo De Pascali: tamburello; Antonio Tista: chitarra; Uccio Testa: voce; Antonio Rini: piatti; Luigi Borgia: marteddhri; Pippi Lecci: cupa cupa; Tuccio Schito: percussioni e Filippo Casarano: voce e nacchere.

I brani pubblicati dai Menamenamò tratti da Otala 'ttorna Pippina e Alle dudici de la notte

  • Otala 'ttorna
  • La vitti la cara Ninella
  • Te la piji veduvella
  • Vinne de Roma
  • O vecchiu
  • More gira
  • Comu t'ha fatta mammita
  • Carminella
  • Cu l'acqua ci te lavi
  • Lu massaru
  • Se la vedessi
  • La sventura
  • Tegnu n'arbureddhu
  • La zita vecchia
  • Bonasera
  • Alle dudici de la notte
  • Conte Marcu
  • Fimmine fimmine
  • Trenta carrini
  • La Carmina
  • Luna d'argentu
  • Tie me lassasti
  • Lu carciru
  • Santu Paulu meu
  • Lu quadararu
  • La figlia del dottore
  • Lu trainieri
  • Monicu de cunventu
  • O rondinella ci
  • Pizzicarella
  • Quannu te llai la facce
  • Stasira vegnu
  • Stornelli
 

Il sito web dei Menamenamò

http://www.menamenamo.it/