Mara l'acqua fa parte dei canti del lavoro, uomini e donne affrontavano il duro lavoro e affidavano alla musica popolare i loro sentimenti.
Mara l'acqua
Video di Mara l'acqua dei Ghetonìa, brano d'ingresso del concerto presso Palazzo Gallone a Tricase nel 2015
Testo in dialetto di Mara l'acqua
|
Testo in italiano di Mara l'acqua
|
Mara mara l'acqua de la funtana mara mara e ca se nun era mara la bbivìa. Mare ddoi le onde de lu mare lu mare doi e ca rrobba te 'ndacquare tutti li toi.
Quantu t'amu te 'mporta a tie mia bella quantu t'amu e domenaca dumenaca te portu al mio giardino. Te mostru la chianta de lu verde ramu e li pumetti ci caccianu oru finu.
Ci te ttaccau li piedi cu no vveni e ci tanta longa te parse la via. Ca no' mme volene dici ca no' mme volene li toi e iou mancu voiu tie mo ci lu sai.
|
Amara è l'acqua della fontana se non fosse amara io la berrei. Amare e a due e a due le onde del mare e questa è roba per innaffiare tutti i tuoi.
Quanto t'amo ti interessa mia bella quanto t'amo? Domenica ti porto al mio giardino. Ti mostro la pianta dal ramo sempreverde e i due pomi che emettono oro fino.
Chi ti ha legato i piedi perchè tu non venga? Tanto lunga ti è sembrata la strada? Dici che i tuoi non mi vogliono e io neppure ti voglio, che tu lo sappia.
|