Fermàte amici mei no sciati annanti ca 'cquai se férmane puru li venti ca 'cquai se fèrmane li soni e canti ca pene non ci stannu e nè lamenti.
A qquai io su 'rrivatu e a qquai me fermu retu le porte de ste case toe insieme alli strumenti noi cantiamo e qualche verso a vostra signoria.
Bon Capudanno a qui si fa la strina come la fice Santu Silivestru ca li Re Maggi l'hannu fatta prima ci l'hannu 'ndutta a 'stu mundu diversu.
E' natu Gesucristu Redentore lu mundu s'ha cangiatu a nnu mumentu ca 'ppena dese la benedizione e fice scumparire ogni lamentu.
D'ogni ppuntu partira li re Magi ca 'ntisera ca è natu lu Messia ci scia a piedi e ci cu li cavaddhi tutti cantandu sciane 'n allegria.
Era lu Spirdussantu che li guidava cu quiddhu segnu li mosciau la via e tutti quella stella secutàra davanti 'na grande luce li facìa.
Quandu 'lla grutticella su 'rrivati trovàra Gesucristu cu Maria la vaccarella ci sta lu fiatàva e Gesucristo a tutti benedìa.
Ca l'angeli de celu su calati tuttu lu mundu misera 'n allegria e puru l'animalucci l'ha chiamati cu stannu allu sou fiancu a cumpagnia.
Puru la pecurella vose scire cu viscia Gesucristu comu stia lu pastorellu ci la secutàva sonandu lu fischiettu se ne scia.
A 'mmenzzu 'ste campagne ci sta sciamu caminandu de notte e de dia benedicu lu granu seminatu: no tte lu cape chiùi la casa toa.
No mme 'nde vau de cquai mancu se chiove mancu se fa na forte scelatùra ca no te po' mancare na cucchia d'ove opuramente 'nna bianca cuddhùra?
Belle ca su 'ste case fabbricate belle le porte che voi ci chiudete bellu lu liettu ci dormendu state alzatevi nnu pocu cu sentète.
E cumpatisci comu nui cantamu ca stracchi sciamu de 'sta lunga via e àtici na cosa 'nni ssuppàmu no' manca nienti a vostra signoria.
E l'addha parte poi cu te vantàmu te lu ricàlu ca t'hai 'mmurtalatu prestu danni quiddhu ca n'hai ddare ca face friddu e tocca nni 'nde sciàmu.
|
Fermatevi amici miei non andate avanti ché qui si fermano anche i venti ché qui si fermano i suoni e i canti ché non ci sono pene né lamenti.
Qui sono arrivato e qui mi fermo dietro le porte di questa casa tua noi cantiamo con gli strumenti qualche verso a vostra signoria.
Buon Capodanno qui si fa la strenna come la fece San Silvestro i Re Magi l'hanno fatta ancora prima e l'hanno portata a questo mondo diverso.
E' nato Gesù Cristo Redentore il mondo si è cambiato in un momento appena diede la benedizione e fece scomparire ogni lamento.
Da diversi luoghi partirono i Re Magi appena hanno sentito la nascita del Messìa chi di loro andava a piedi e chi con i cavalli e tutti andavano cantando in allegria.
Era lo Spirito Santo che li guidava e con quel segno gli mostrò la via e tutti seguirono quella stella che davanti a loro faceva una grande luce.
Quando arrivarono alla grotticella trovarono Gesù Cristo con Maria e la vaccarella che gli alitava e Gesù Cristo tutti benediva.
Calarono gli angeli dal cielo e misero tutto il mondo in allegria e furono chiamati anche gli animalucci per stare al suo fianco in compagnia.
Anche la pecorella volle andare per vedere come stava Gesù Cristo e il pastorello che la seguiva andava suonando il fischietto.
In mezzo a questi campi che attraversiamo camminando di notte e di giorno benedico il grano seminato che la tua casa non basti a contenerlo.
Non me ne vado da qui neanche se piove neanche se viene giù un forte gelo perchè non ti possono mancare un paio d'uova oppure una bianca forma di cacio.
Belle sono queste case fabbricate belle sono le porte che ci chiudete bello il letto dove state dormendo alzatevi un po' per sentire.
E comprendi come cantiamo perchè siamo stanchi per la lunga strada fatta e dateci qualcosa da mangiare perchè non manca nulla a vostra signoria.
E così andremo ovunque ad elogiarti per il regalo che ci hai fatto sbrigati dacci ciò che ci devi dare perchè fa freddo e dobbiamo andare via.
|
Fèrmati amici mei nu’ sciati a ‘nnanti ca quai se fèrmane puru li venti ca quai se fèrmane li soni e canti ca pene nun ci stanno e nè lamenti.
Arte p’ôttasa ettù sti mmassaria ivloò ti stràa ce to limbitari, ivloò ti mmana ce ta pedìa apoi to ciuri p’ône o generali.
Ivloò to topo p’ôkame sitari: triakoscia tumena ce tria na kami; motti isi kampagna pai kalà, ce o stesso patruna s’agapà.
Bon Capudannu, qui si fa la strina comu la fice Santu Silivestru, ka li Re Maggi l’hannu fatta ‘mprima, nci l’hannu ndutta a stu mundu ‘niversu.
|
Fermatevi amici miei, non andate avanti, qui si fermano anche i venti qui si fermano suoni e canti che non ci sono pene né lamenti.
Ora che sono arrivato qui alla masseria benedico la strada e la soglia benedico la madre e i figli e poi il padre che è il capofamiglia.
Benedico il posto che ha prodotto grano, che ne produca trecento e tre tomoli; quando quella campagna va bene anche il padrone ti ama.
Buon Capodanno qui si fa la strenna, come la fece San Silvestro, i Re Magi l’anno fatta per primi e l’anno introdotta in questo mondo.
|