Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Gruppo di musica popolare salentina de I Tamburellisti di Torrepaduli

Pierpaolo De Giorgi musicista, filosofo, poeta, ricercatore, estetologo ed etnomusicologo e cantante e Amedeo De Rosa, esperto temburellista, quest'utlimo scomparso nel 1999, insieme ad un folto drappello di giovani danzatori e percussionisti tra cui Rocco Luca e Salvatore Crudo, fondano lo storico gruppo di musica popolare I Tamburellisti di Torrepaduli.

I tamburellisti di Torrepaduli alla riscoperta di tarantella e Pizzica

All'inizio il gruppo si chiama Pierpaolo De Giorgi e i Tamburellisti di Torrepaduli, che, utilizzando una serie di scoperte etnomusicologiche di De Giorgi, si pone da subito all’avanguardia nel settore, contribuendo in maniera decisiva alla rinascita della più antica forma di tarantella, la frenetica e insieme armonica pizzica-pizzica.

Il gruppo de I Tamburellisti di Torrepaduli si esibisce in tutta Italia e nel mondo

I Tamburellisti di Torrepaduli hanno avuto il merito di contribuire a diffondere il suono degli antichi ritmi dionisiaci, di origine greca e di vecchia tradizione salentina e pugliese nelle piazze e nei teatri di tutto il mondo: in Grecia: allo stadio di Corinto e all'Irodion del Partenone di Atene; in Taiwan, al Far Eastern Hotel; in Svezia, alla Kulturhuset.

I virtruosismi del tamburello a cornice

La formula del successo è la capacità de I Tamburellisti di Torrepaduli di dare il meglio nelle esibizioni dal vivo, spesso scrivono nuove melodie e nuovi testi poetici o rielaborano e reinventano in senso progressivo musiche, testi e danze del passato. Il ruolo primario però è svolto dal tamburello salentino a cornice, grazie alla possibilità dei virtuosismi ritmici che questo strumento può offrire, una poliritmia suonata simultaneamente in 4/4 e 6/8.

Alcuni video di questo magico gruppo di musica popolare salentina

Video e brano di Balla Taranta dal CD Taranta Taranta

La Taranta pizzica de I Tamburellisti di Torrepaduli in concerto a Ruffano, località Torrepaduli, il 18 agosto 2010, durante il festival La Notte di San Rocco. I migliori tamburellisti al mondo, la più famosa danzatrice di Pizzica e Taranta ed il cantante poeta che ridà vita, con le sue idee, allo spirito di Dioniso e alle sue baccanti in stato di trance.

Spettacolari e trascinanti assoli di tamburello in occasione del concerto in onore di San Rocco, durante il quale si esibiscono I tamburellisti di Torrepaduli: Salvatore Crudo, Donato e Gioele Nuzzo e Rocco Luca, sul palco anche l'esperto schermidore Dario Stefanizzi.

I membri del gruppo I Tamburellisti di Torrepaduli

Pierpaolo De Giorgi: voce e chitarra; Donato Nuzzo: fisarmonica e tamburello; Rocco Luca: primo tamburello; Salvatore Crudo: tamburello e danza; Valentina Cariulo: violino e Serena D'Amato: danza.

Le canzoni del gruppo

  • Il Ballo della Rinascita
  • Assolo di Tamburello
  • Taranta Way
  • Tamburello solo
  • Ghineches Crasì Pizzica
  • Mieru Niurumaru
  • Il Tamburello è il Mio Cavallo
  • Balla Sofia
  • Sera di Pizzica Pizzica
  • Balla taranta
  • Il Bacio della Taranta
  • Il Tempo della Taranta
  • Taranta taranta
  • Mieru neu
  • Taranta tarantella
  • La danza dell'usignolo
  • Dance And Trance
  • Festa Grande
  • La Via della Taranta
  • Imona paddhicari
  • Dionisiaca
  • Pizzica & Rinascita
  • Balla e sogna
  • Il Ritmo Della Via
  • La Tarantata Sofia
  • Donna Eccellente
  • Le Zitelle Belle
  • La chitarra e' una taranta
  • Briganti Te lu Salento
  • L'amore è una pizzica-pizzica
  • Inno a Dionisos
  • Nitta a tse agapi
 

Il sito web de I Tamburellisti di Torrepaduli

http://www.tamburellistiditorrepaduli.it/blog/