Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Gruppo di musica popolare salentina I Calanti

Il gruppo dei I Calanti è composto da 6 musicisti e 4 ballerini, quasi tutti discendenti della famiglia Colitti di Ugento, la band nasce nel 1998 con una vocazione per la Pizzica Salentina.

Origini, discografia e successo nazionale e internazionale della band

Il nome del gruppo è dovuto etimologicamente all'originario soprannome di famiglia: 'nciurita, che era attribuito a molte persone del paese, facendo riferimento a caratteristiche del loro mestiere o della loro personalità.

La suddetta famiglia Colitti vanta un avo di grandi dote canore, nonno Antonio, infatti, fin da piccolo lavorando nei campi, aveva mostrato una forte passione per il canto e il suono, i compagni di lavoro e lo stesso ricco possidente fondiario lo invitavano a cantare e lui non se lo faceva ripetere e subito intonava la canzone donna Calante mia, donna Calante, a menzu l’anche porti ‘nu serpente, tutti ne godevano, specie il ricco proprietario che, stupito dalle doti canore di quel bambino, gli regalava una cassetta di fichi.

Questo è il momento storico in cui nasce il soprannome de I Calanti, la band ufficialmente nasce ad Ugento, nel 1998.

Con il passare del tempo, figli e nipoti del soprannominato Ucciu Calante, cominciarono a partecipare alle feste patronali, a feste private e ad esorcizzare, quando si rendeva necessario, le donne tarantate nelle case dei privati.

Alcuni video del gruppo musicale di tradizionali canti salentini I Calanti

Video musicale de Lu rusciu te lu mare

Video musica le de Santu Paulu

Video musicale de Aria Caddhipulina

I membri del gruppo

Daniele Colitti: chitarra, tamburello, armonica e voce; Mirko Colitti: tamburello, nacchere e voce; Simone Colitti: fisarmonica, organetto e tamburello; Irene Colitti: tamburello, nacchere e voce; Alberto Carratta: chitarra; Gianpiero Coppola: violino; Emanuela Capone: ballerina; Fabrizio Ricchello: ballerino; Pamela Spennato: ballerina e Martino Campioni: ballerino.

La discografia di musica e canti popolari salentini de I Calanti

  • Calanti ne chiamamu
  • Zumpa Ninella
  • U' Tambureddhu
  • Nacanacanà
  • Tarantella ballata
  • Scennu vinennu
  • Quannu te 'llavi la facce
  • Cent'anni sale
  • Mesciu Arenzu
  • Lu Salentu
  • Mparinatu
  • A caddhrina
  • Te sira
  • U fruttu nou
  • Santu Paulu (dall'album Le origini)
  • La zitella
  • Lu zinzinu
  • U rusciu te mare
  • Strumentale
  • Stornelli (dall'album Le origini)
  • Storia ti Calanti
  • A Carmina
  • Te l'aggiu tittu
  • Tuppe tuppe
  • Kalinifta
  • A zita
  • Ricciolina
  • Sta cala lu serenu
  • A Tabaccara
  • U trenta pili
  • Lu male
  • A vigna
  • Quant'ave (dall'album W ci zumpa)
  • Stornelli (dall'album W ci zumpa)
  • Lu pulice
  • Donna calante
  • Mujere vascia vascia
  • Pizzica di San Vito
  • Mannaggia allu vinu
  • Tammurru
  • Cittu maritu meu
  • Zamara
  • Sta sira ma dire si
  • Pizzica di Cutrofiano
  • Pizzica tarantata
  • Nà nà nà
  • Vogliamo le bambole
  • Pizzica di Galatone
  • Camina ciucciu
  • Quant'ave(dall'album Cotula lu pete)
  • Beddha ci dormi
  • Santu Paulu (dall'album Cotula lu pete)
  • Aria Caddhripulina
  • Pizzica indiavolata
  • Rotulì rotulà
  • Pizzica in sol
 

Il sito web de I Calanti

http://www.icalanti.com/