Nell'edizione della Notte della Taranta del 2005 Francesco de Gregori canta, sul ritmo di una Pizzica Salentina, alcuni versi del Purgatorio e dell'Inferno Dantesco. Insieme ad Emanuele Licci il famoso cantautore romano interpreta un testo di musica popolare greganica intitolato Sto korafaissu.
In questa edizione della Notte della Taranta abbiamo potuto vedere esibirsi anche Pino Zimba, Piero Pelù, Davide Van De Sfroos, Giovanna Marini e i Sud Sound System. Il Mastro Concertatore è Ambrogio Sparagna.
Vidomusicale in cui Francesco De Gregori intona al ritmo del tamburello i versi danteschi dell'Inferno: Canto I, Canto VII e Canto XXVI e del Purgatorio: Canto VI e Canto III.
Testo originale in grecanico di Sto korafaissu |
Testo in italiano di Sto korafaissu in italiano |
Sto korafaissu 'ssiànonna linari ce 'derlampise mesa sto chlorò sekundu motti skònnete o fengari atto krovàtti tu òrrio, pereftò M'ide c'ekàise 'kau sta chortìa; faristi n'avro sena manechì, Tàrassa, ma so leo ma ti kardìa, ta poia pian ambrò ce a mmàddhia 'mpì. Agàpimu fidela protinì, puru ti nifta iss'nnu se torò; Ivò fsunnòntas 'e se vrisko 'ci, ce iu ta mala klàmata arcinò. Tin àgapimmu vale sti fsichì, sekundu sti kardìammu tin vastò: lus panta sto kosmo pai 'to zisi, sekundu s' agapune n' agapisi. |
Nel tuo campicello raccoglievo lino e vidi qualcosa lampeggiare nel verde, come quando si leva la luna dal suo lettino bella, splendida. Tu mi vedesti e ti nascondesti tra l'erba; temesti che io ti incontrassi sola. Andai via; ma te lo dico col cuore, i piedi andavano avanti, gli occhi indietro. Amor mio fedele, primo, pure la notte in sogno ti vedo; mi sveglio e non ti rivedo, e comincio a piangere a lungo. Poni il mio amore nella tua animacom'io l'ho nel mio cuore, perchè così vanno le cose nella vita: amare come si è amati. |