Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Andrea Parodi dei Tazenda durante La Notte della Tranta del 2002 interpreta Lu Rusciu te lu mare

Canto passionale di origine gallipolina, racconta di un amore improbabile tra la figlia di un re ed un soldato, un amore neanche pensabile, in un periodo in cui le differenze sociali e la distanza di classe erano determinanti per il destino di una persona.

Ad oggi si conoscono tre versioni del canto U rusciu te lu mare, quella originale presenta un ritmo lento, fu l'artista Luigi Cardigliano a modificarla rendendola più ricca di accordi musicali e conferendole un ritmo più cadenzato. Lo stesso Cardigliano, che era solito cantare questo brano, aggiunse una strofa nel corso degli anni Settanta. 

Nel 1993-94 Bruno Spennato, insieme agli Alla Bua, propose una terza versione de U rusciu te lu mare, dal ritmo ancora più spedito rispetto alla precedente versione, con il complemento di un'altra strofa ancora che porta a conclusione la storia dei due amanti.

Lu rusciu de lu mare di Andrea Parodi a La Notte della Taranta 2002 

Leggi i testi del canto Lu Rusciu de lu mare o U Rusciu te lu mare, testi e titoli delle canzoni di Pizzica salentine cambiano titolo in funzione delle origini dell'interprete, in quanto tonalità e ortografia del dialetto cambiano da comune a comune.