Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Gruppo di musica popolare salentina Alla Bua

Alla Bua era una espressione utilizzata dagli anziani del Sud Salento, nelle osterie di Alliste e dintorni, per accompagnare i canti di lavoro o canti d'amore.

Brani, componenti e origini di Alla Bua

La parola veniva ripetuta con insistenza, una specie di intercalare, come fosse un mantra, costituiva una sorta di sostegno alla voce principale.

L'etimologia dell'espressione Alla Bua

Il significato etimologico pare sia di orgine grica, il dialetto antico ancora oggi parlato nella zona del Salento della Grecia, alcune decine di km più a nord di Alliste, e circoscritta ad una decina di comuni, ben distanti da Alliste per quei tempi.

Alla Bua significherebbe altra via, altra cura, altra malattia, medicina alternativa.

Alcuni video proposti da questo giovane e talentuoso gruppo di musica popolare salentina

La Notte della Taranta a Corigliano d'Otranto, il 5 agosto 2014

Il video del brano Lu Maremotu

Il video del brano Lucernaru

I componenti la band

La band degli Alla Bua è composta da Gigi Toma: tamburello e voce; Fiore Maggiulli: tamburello e voce; Irene Toma: oboe e voce; Dario Marti: chitarra e voce; Michele Calogiuri: violino; Francesco Coluccia: fisarmonica.

I canti e le canzoni di Pizzica reinterpretate dalla band salentina

  • Pizzicarella
  • Fior di Tutti i Fiori
  • U rusciu te lu mare
  • Santu Paulu
  • Lu Scarparu
  • Quant'ave
  • Canuscu Na Carusa
  • Kalinitta
  • Beddhra Ci Stai Luntanu
  • E nia e nia
  • A Caddhrina
  • Balla cu me
  • Ciciri
  • Ciucciu
  • Ballata
  • Saratambula
  • Aggiu'mparatu
  • A Furtuna
  • Tristu furese
  • Purginu
  • Stella Lucente
  • Mattunaru
  • Jeu partu
  • Alla Festa Te Santu Roccu
  • Fiuru Te Citratina
  • Senza camisa
  • Taccaru
  • A punente
  • Santu Lazzaru
  • Tie Sula
  • Turmentu te luna
  • Lu maremotu

Il sito web degli Alla Bua

http://www.allabua.com/