Vernole è uno dei paesi facenti parte dell'Unione dei comuni Terre di Acaya e Roca e sorge in Provincia di Lecce, nella Puglia meridionale. Il suo territorio rientra anche nella Valle della Cupa, un'ampia zona pianeggiante circostante il capoluogo di provincia.
Fanno parte del feudo di Vernole le frazioni di Acquarica di Lecce, Pisignano, Strudà, Vanze, la cittadella fortificata di Acaya, la Riserva Naturale de Le Cesine e, parzialmente, anche le marine di San Cataldo e Torre Specchia.
L'esteso territorio vernolese vanta la presenza di rigogliosi agrumeti e di antiche abitazioni rurali, nonchè di ampi di campi coltivati a piante di ulivo secolari e numerose aziende agricole dedite alla trasformazione delle ulive in olio extravergine.
Negli ultimi anni, grazie alla forte attrazione turistica esercitata dalla penisola salentina a livello nazionale e internazionale, molte di queste aziende hanno iniziato a offrire, in qualità di Agriturismo o di Masserie Hotel, anche la possibilità di soggiornare in aperta campagna, a contatto con la natura e degustando i buoni cibi salentini, tanto più gustosi se conditi con l'ottimo extravergine di Vernole.
Il paesaggio rurale di Vernole risulta essere ancor più interessante se si tiene conto che di esso fanno parte anche Le Cesine, 620 ettari di Oasi Naturalistica di rara bellezza, separata dal mare da un cordone di dune sabbiose e caratterizzata dalla presenza di una ricca e varia vegetazione e da una numerosa fauna stanziale e migratoria.
Testimonianza caratteristica dell'evoluzione plurisecolare della coltura dell'olivo e della produzione olearia, tipiche della zona di Vernole, è costituita dal frantoio ipogeo di Piazza Vittorio Veneto, risalente al 1576 e da quello semi-ipogeo, di via Lecce, eretto all'inizio del secolo scorso, tappe obbligatorie di un itinerario che non potrà non comprendere anche le escursioni nelle varie frazioni del comune.
Meta ormai di migliaia di turisti in vacanza in Puglia, Vernole accoglie i suoi visitatori soprattutto nei Bed and Breakfast, nelle Dimore Storiche e negli Appartamenti situati tra il borgo antico e le aree residenziali dello stesso comune e delle sue incantevoli frazioni.
Durante le vostre passeggiate nel centro storico di Vernole potrete apprezzare le bellezze della Chiesa della Visitazione, risalente al ‘600, conosciuta anche come la Chiesa della Madonna del Monte, della Cappella di Santa Maria della Luce, della Chiesa Parrocchiale dedicata a Sant'Anna e del Seicentesco Palazzo feudale, sulla cui facciata spiccano alcune balconate e numerose finestre finemente decorate.
Nella frazione di Strudà è possibile ammirare il Convento dei Francescani scalzi mentre ad Acquarica di Lecce sono ancora ben conservati il Menhir Aia di Pietro e un Castello cinquecentesco tuttora in possesso del fossato e del ponte levatoio.
Nella vicina Acaya, antica Segine, invece, possono essere ammirati il famoso Castello Cinquecentesco appartenuto ai feudatari Acaya, l'antico Convento di Sant'Antonio e il bel Campanile della Parrocchiale del XV secolo.
Infine, percorrendo in auto la strada litoranea adriatica salentina da nord verso sud, si raggiungono rispettivamente le località costiere di San Cataldo, della Riserva delle Cesine e di Torre Specchia Ruggeri, dove invece i vostri soggiorni potrete passarli in moderni Residence, alcuni dei quali fronte mare, in Hotel e Villaggi Vacanza di recente costruzione.
Prima di effettuare una prenotazione di vacanze a Vernole visionate la nostra sezione di Foto di Vernole, in modo da farvi un'idea di quali possano essere le attrattive del luogo, e poi, consultate la sezione dedicata a Offerte e Last Minute, così da approfittare delle migliori opportunità tariffarie.
Il Comune di Vernole, unitamente alle sue cinque frazioni, è, inoltre, degno scenario di numerosissime manifestazioni sia civili che religiose, distribuite lungo tutto l'arco dell'anno.