Torre San Gregorio è un'insenatura naturale del Mar Ionio del basso Salento, fa parte del territorio comunale di Patù e deve il suo nome alla presenza di una torre di avvistamento cinquecentesca ubicata a pochi metri dalla costa.
Il litorale di Marina di San Gregorio si distingue per la costa alta e rocciosa ma spesso di facile accesso, mentre in fondo alla baia vanta anche un piccolo fazzoletto di sabbia ghiaiosa.
Marina di San Gregorio si trova a metà strada tra la Marina di Felloniche, situata più a sud e lo stupendo litorale sabbioso di Torre Vado, posto più a nord. Conta solo poche abitazioni e un porticciolo, la sua capacità di accogliere turisti è garantita dalla presenza in loco di alcune Ville, di qualche Casa Vacanza privata, di Bed and Breakfast e Appartamenti in Affitto.
Per vedere alcune immagini del posto basta visitare la sezione Foto di Torre San Gregorio, mentre se avete intenzione di soggiornarvi verificate, prima di prenotare, se ci sono Offerte o Last Minute in corso.
A pochi passi dalla spiaggia della marina sorge il Bar del Moro, una piccola trattoria dove vengono serviti tutto l'anno piatti a base di pesce fresco e l'eccezionale Linguine alla Moro, ovvero linguine condite con frutti di mare e gamberi. L'atmosfera rilassante, la gentilezza e il buon prezzo vi costringerà a ritornarvi appena ne avrete la possibilità.
Se invece volete dedicarvi solo al mare, allora la comodità sul mare è garantita dal lido di Marinelli Bagni. La piccola struttura vanta alcune pedane di legno montate sulla scogliera a ridosso delle limpide acque del mare, ombrelloni, lettini e sdraio disponibili per il noleggio, pittoresche cabine a righe colorate celeste, azzurro, rosso o arancio, un'area massaggio e un ristobar.
La cala di San Gregorio è esposta al vento di Scirocco e già ai tempi dei romani veniva utilizzata come porticciolo. Sul suo fondale sono stati trovati sparsi numerosi cocci di anfore e altri resti testimonianza del passaggio in questa rada di diverse imbarcazioni commerciali di varia provenienza.
La località è stata in passato anche porto del centro messapico di Vereto, come testimoniano ancora oggi i ruderi di antichi edifici portuali e l'approdo realizzato dai Messapi.
Nel corso del XVI secolo, a scopo di avvistamento e difensivo, venne edificata la torre di vedetta che fu poi in parte demolita proprio durante un attacco sferrato dai Saraceni.
La torre fu in seguito ripristinata e destinata ad abitazione privata. Nelle vicinanze di Torre San Gregorio sono degne di nota Masseria Santu Lasi e Masseria Celsorizzo. che sono architetture tipiche delle zone rurali salentine.