Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Torre San Gregorio


Nell'estremo lembo del Salento sul mar Ionio a circa 5 km da Santa Maria di Leuca troviamo la Marina di San Gregorio, frazione di Patu'. Ampia veduta sulla costa rocciosa in cui si possono notare le sfumature azzurre del suo mare cristallino che fa emergere i colori sottostanti di una rigogliosa fauna marina. 
La Marina di Torre San Gregorio presenta un litorare prevalentemente roccioso ma facilmente accessibile e l'insenatura ha anche anche una spiaggetta sabbiosa. Torre San Gregorio e' una suggestiva localita' con una bellissima costa frastagliata, il posto ideale per chi cerca una vacanza in pieno relax, ma comunque non lontana da altre interessanti mete turistiche raggiungibili percorrendo pochi chilometri. Il mare limpido e trasparente lascia ancora la possibilita' di osservare sul fondale i resti di cocci, anfore, vasi ed altre testimonianze dell’attività portuale del sito, nono solo nel periodo messapico ma anche successivamente con i romani. Ampia veduta dell'insenatura naturale di Torre San Gregorio, con tratti di alta scogliera a strapiombo sul mare e altri di bassa scogliera con rocce arrotondate e un fondale marino limpido e trasparente.

Offerte e Last Minute per Vacanze a Torre San Gregorio

Torre San Gregorio è un'insenatura naturale del Mar Ionio del basso Salento, fa parte del territorio comunale di Patù e deve il suo nome alla presenza di una torre di avvistamento cinquecentesca ubicata a pochi metri dalla costa.

Il litorale di Marina di San Gregorio si distingue per la costa alta e rocciosa ma spesso di facile accesso, mentre in fondo alla baia vanta anche un piccolo fazzoletto di sabbia ghiaiosa.

Ospitalità turistica a Torre San Gregorio

Marina di San Gregorio si trova a metà strada tra la Marina di Felloniche, situata più a sud e lo stupendo litorale sabbioso di Torre Vado, posto più a nord. Conta solo poche abitazioni e un porticciolo, la sua capacità di accogliere turisti è garantita dalla presenza in loco di alcune Ville, di qualche Casa Vacanza privata, di Bed and Breakfast e Appartamenti in Affitto.

Per vedere alcune immagini del posto basta visitare la sezione Foto di Torre San Gregorio, mentre se avete intenzione di soggiornarvi verificate, prima di prenotare, se ci sono Offerte o Last Minute in corso.

Spiaggia e baia lungo la costa di Marina di San Gregorio

Spiaggia di Marina di San Gregorio

Baia di Marina di San Gregorio

Appuntamento con la gastronomia e i lidi balneari di Marina di San Gregorio

A pochi passi dalla spiaggia della marina sorge il Bar del Moro, una piccola trattoria dove vengono serviti tutto l'anno piatti a base di pesce fresco e l'eccezionale Linguine alla Moro, ovvero linguine condite con frutti di mare e gamberi. L'atmosfera rilassante, la gentilezza e il buon prezzo vi costringerà a ritornarvi appena ne avrete la possibilità.

Se invece volete dedicarvi solo al mare, allora la comodità sul mare è garantita dal lido di Marinelli Bagni. La piccola struttura vanta alcune pedane di legno montate sulla scogliera a ridosso delle limpide acque del mare, ombrelloni, lettini e sdraio disponibili per il noleggio, pittoresche cabine a righe colorate celeste, azzurro, rosso o arancio, un'area massaggio e un ristobar.

Il Bar del Moro

Il Bar del Moro

Marinelli Bagni

Marinelli Bagni

La Marina di San Gregorio nell'antichità

La cala di San Gregorio è esposta al vento di Scirocco e già ai tempi dei romani veniva utilizzata come porticciolo. Sul suo fondale sono stati trovati sparsi numerosi cocci di anfore e altri resti testimonianza del passaggio in questa rada di diverse imbarcazioni commerciali di varia provenienza.

La località è stata in passato anche porto del centro messapico di Vereto, come testimoniano ancora oggi i ruderi di antichi edifici portuali e l'approdo realizzato dai Messapi.

Nel corso del XVI secolo, a scopo di avvistamento e difensivo, venne edificata la torre di vedetta che fu poi in parte demolita proprio durante un attacco sferrato dai Saraceni.

La torre fu in seguito ripristinata e destinata ad abitazione privata. Nelle vicinanze di Torre San Gregorio sono degne di nota Masseria Santu Lasi e Masseria Celsorizzo. che sono architetture tipiche delle zone rurali salentine.

Un video che mostra Marina di San Gregorio dall'alto

Mappa Torre San Gregorio

Come raggiungere Torre San Gregorio

In auto:
Per raggiungere Torre San Gregorio da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; da qui si imbocca via Lequile/S.S. 101 e la si segue per 37,3 km, poi si prosegue sulla S.S. 274 per 36,8 km, quindi si esce verso S.P. 192, dopo una svolta a destra si giunge a destinazione.

In treno:
Il servizio di Trenitalia permette di raggiungere Lecce, poi si prosegue con i treni delle Ferrovie Sud Est fino alla Stazione ferroviaria di Morciano di Leuca, distante circa 7 km. Altrimenti ci si può avvalere anche del servizio di Salentointrenoebus, un'iniziativa della Amministrazione provinciale di Lecce allo scopo di agevolare nei mesi estivi gli spostamenti (il servizio termina in genere nelle prime settimane di settembre). Torre San Gregorio non è provvista di stazione ferroviaria.

In aereo:
Si raggiunge Torre San Gregorio in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui esiste un Servizio navetta fino al terminal di Lecce; da Lecce si raggiungono altre località con Salentointrenoebus che è il servizio per i mesi estivi messo a disposizione dalla Provincia di Lecce per raggiungere facilmente le località, specie quelle turistiche e costiere, o con treni e pullman sud est, o con il servizio taxi Trasporti nel Salento.

Ricerca