Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Torre dell'Inserraglio

In questo tratto di costa il mare e' limpido e cristallino La costa e' ricca di insenature a scoglio basso e frastagliato, con calette che si alternano a brevi tratti sabbiosi Tra il Parco Naturale di Porto Selvaggio e il Parco Marino di Porto Cesareo si trova Torre Inserraglio, marina di Nardo' bagnata dal Mar Ionio. La torre costiera che da' il nome alla localita' di Torre Inserraglio Torre Uluzzo Torre Uluzzo dall'alto

Offerte e Last Minute per Vacanze a Torre Inserraglio

Bagnata dal Mar Ionio salentino e situata tra il Parco Naturale di Porto Selvaggio e il Parco Marino di Porto Cesareo, la Marina di Torre Inserraglio si distingue per la natura incontaminata che domina il litorale e per la scarsa praticabilità dello stesso.

La costa, infatti, appare rocciosa, con una scogliera bassa e frastagliata, acque cristalline, insenature e calette con brevi tratti di sabbia, alberi di ulivo e tanta vegetazione tipica della macchia mediterranea.

Accoglienza turistica e balneare di Torre Inserraglio

In corrispondenza di Torre Inserraglio non si incontrano centri abitati, la presenza umana è scandita solo dall'esistenza di alcune strutture ricettive e turistiche come Residence, Villaggi Turistici, Case Vacanze e Villette, che, durante il periodo estivo, ospitano visitatori provenienti dall'Italia e dall'estero. Le interessanti Offerte e Last Minute che vengono continuamente promossi e aggiornati sulle nostre pagine contribuiscono a facilitare il flusso turistico e a individuare le tariffe migliori.

Le origini del nome di Torre Inserraglio

Torre Inserraglio è, insieme a Santa Maria al Bagno e a Santa Caterina, una frazione del comune di Nardò, in Provincia di Lecce, dalla popolazione del posto è spesso identificata con i nomi dialettali di Creto o Crito, che significano critmo, ovvero una pianta meglio conosciuta come erba di San Pietro o finocchio marino.

Torre Inserraglio deve il suo nome a quello di una torre di vedetta cinquecentesca situata in zona e una volta deputata agli avvistamenti dei pirati che erano soliti invadere le terre salentine dal mare.

L'antica torre costiera

L'antica torre costiera

Le caratteristiche della costa

Come si può notare visitando la sezione dedicata alle Foto di Torre Inserraglio, la costa di questa località è caratterizzata dalla presenza di una scogliera prevalentemente bassa, irta, irregolare e con alcuni selvaggi dirupi.

L'altezza sul livello del mare del territorio di Torre Inserraglio non supera i 10 metri, tuttavia i declivi verso la costa a volte terminano con un improvviso precipizio nelle acque limpide e dal colore argenteo dello Ionio.

Date queste caratteristiche, negli ultimi anni, gli stabilimenti balneari del luogo si sono forniti di pedane di legno che permettono di raggiungere il mare più agevolmente. Degna di nota, nei pressi di Torre Inserraglio, è la vicina presenza di un'altra torre costiera denominata Torre Uluzzo e anche in questo caso l'antica vedetta si trova in una zona completamente desolata.

La costa bassa e frastagliata

La costa bassa e frastagliata

Gli stabilimenti balneari

Gli stabilimenti balneari

Un'immersione nelle stupende acque di Torre Inserraglio

Mappa Torre dell'Inserraglio

Come raggiungere Torre dell'Inserraglio

In auto:
Per raggiungere Torre Inserraglio da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; da qui si imbocca via Lequile/S.S. 101 e la si segue per 22,7 km, quindi si prende l'uscita per Galatone verso Nardò, dopo 400 metri si entra in S.P. 359, seguendo la quale si accede al centro urbano di Nardò, poi si percorre via Cimitero/S.P. 261 e la S.P. 286 che conduce a destinazione.

In treno:
I treni delle ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio per i soli mesi estivi della Amministrazione provinciale leccese e denominato Salentointrenoebus, oppure per mezzo di un pullman locale delle Ferrovie del Sud EstTorre Inserraglio non è provvista di una stazione ferroviaria. La fermata di treni più vicina è quella di Nardò e dista 10,5 km circa.

In aereo:
Si raggiunge Torre Inserraglio in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese. Da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus oppure con treni e pullman delle Ferrovie del Sud Est, o, ancora, con il Servizio taxi.

Ricerca