Bagnata dal Mar Ionio salentino e situata tra il Parco Naturale di Porto Selvaggio e il Parco Marino di Porto Cesareo, la Marina di Torre Inserraglio si distingue per la natura incontaminata che domina il litorale e per la scarsa praticabilità dello stesso.
La costa, infatti, appare rocciosa, con una scogliera bassa e frastagliata, acque cristalline, insenature e calette con brevi tratti di sabbia, alberi di ulivo e tanta vegetazione tipica della macchia mediterranea.
In corrispondenza di Torre Inserraglio non si incontrano centri abitati, la presenza umana è scandita solo dall'esistenza di alcune strutture ricettive e turistiche come Residence, Villaggi Turistici, Case Vacanze e Villette, che, durante il periodo estivo, ospitano visitatori provenienti dall'Italia e dall'estero. Le interessanti Offerte e Last Minute che vengono continuamente promossi e aggiornati sulle nostre pagine contribuiscono a facilitare il flusso turistico e a individuare le tariffe migliori.
Torre Inserraglio è, insieme a Santa Maria al Bagno e a Santa Caterina, una frazione del comune di Nardò, in Provincia di Lecce, dalla popolazione del posto è spesso identificata con i nomi dialettali di Creto o Crito, che significano critmo, ovvero una pianta meglio conosciuta come erba di San Pietro o finocchio marino.
Torre Inserraglio deve il suo nome a quello di una torre di vedetta cinquecentesca situata in zona e una volta deputata agli avvistamenti dei pirati che erano soliti invadere le terre salentine dal mare.
Come si può notare visitando la sezione dedicata alle Foto di Torre Inserraglio, la costa di questa località è caratterizzata dalla presenza di una scogliera prevalentemente bassa, irta, irregolare e con alcuni selvaggi dirupi.
L'altezza sul livello del mare del territorio di Torre Inserraglio non supera i 10 metri, tuttavia i declivi verso la costa a volte terminano con un improvviso precipizio nelle acque limpide e dal colore argenteo dello Ionio.
Date queste caratteristiche, negli ultimi anni, gli stabilimenti balneari del luogo si sono forniti di pedane di legno che permettono di raggiungere il mare più agevolmente. Degna di nota, nei pressi di Torre Inserraglio, è la vicina presenza di un'altra torre costiera denominata Torre Uluzzo e anche in questo caso l'antica vedetta si trova in una zona completamente desolata.