Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Surbo

Offerte e Last Minute per Vacanze a Surbo

Il Comune di Surbo è situato nella parte nord del Salento, il suo territorio è attaccato a quello del capoluogo ed è completamente circondato dalle abitazioni del comune di Lecce rappresentando, di fatto, un tutt'uno.

La città di Surbo vanta un parco eolico ed un esteso centro commerciale fornito anche di una multisala cinematografica a cui si rivolgono gli abitanti dei comuni limitrofi e, data la vicinanza, anche quelli di Lecce.

Infine fa parte del territorio comunale di Surbo la piccola frazione di Giorgilorio, ricca di verde e in via di espansione.

Le Masserie ristrutturate e le offerte del turismo rurale

Una delle principali caratteristiche del comprensorio di Surbo da un punto di vista architettonico, e di conseguenza anche turistico, è la presenza di alcuni importanti esempi di masserie fortificate, si tratta di antiche costruzioni rurali dotate di fortificazioni tipiche delle strutture militari realizzate a scopo difensivo contro le violente incursioni compiute dai Turchi intorno al XV secolo.

Oggi, le Masserie sono state in gran parte ristrutturate e trasformate in eleganti dimore per l'accoglienza turistica e raffinati ristoranti di cucina tipica, alcune di queste sono Masseria Schiavelle, Masseria Melcarne e Masseria Barrera.

La campagna circostante il centro abitato vanta inoltre la Chiesa di Santa Maria d'Aurio, struttura di chiara impronta romanica, risalente al XII secolo. In zona si trovano alcuni Agriturismo che insieme alle Case in Campagna e alle Ville Private completano l'offerta turistica rurale surbina.

Masseria Melcarne

Masseria Melcarne Surbo

Chiesa di Santa Maria d'Aurio

Chiesa di Santa Maria d'Aurio

Vacanze nel centro storico di Surbo

Se volete trascorrere le vostre vacanze a Surbo, occorre sapere che nei pressi del centro storico, alcuni alloggi in Bed and Breakfast o degli Appartamenti per vacanze possono offrirvi ospitalità.

Nel borgo antico del paese si erge l'incantevole Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Popolo in stile medievale e rinascimentale e durante il periodo estivo hanno luogo alcune importanti manifestazioni volte soprattutto a coinvolgere visitatori e turisti nei più antichi riti della tradizione locale.

La Festa della Madonna del Carmine, per esempio, si svolge il 16 luglio, la Festa di San Pantaleone è prevista per la domenica compresa tra il 27 luglio e il 3 agosto e la Sagra della Piscialetta, un tipico prodotto della panificazione salentina, si tiene nella prima decade di agosto.

Vacanze lungo i vicini litorali del Mar Adriatico

Gli Hotel, i Villaggi Turistici e i Residence sorgono invece in direzione del mare, la spiaggia più vicina a Surbo è quella di Torre Chianca, sull'Adriatico, lì dove si svolse il fatto più importante di una rinomata leggenda della tradizione orale surbina.

Foto ed offerte last minute di Surbo

La nostra sezione di Foto di Surbo vi potrebbe essere utile a capire quali siano le caratteristiche del posto, se siete intenzionati a prenotare una vacanza a Surbo, consultate le nostre Offerte e Last Minute, così da approfittare delle migliori tariffe.

Mappa Surbo

Come raggiungere Surbo

In auto:
Per raggiungere Surbo da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari. Poi si deve seguire la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, alcuni km prima di Lecce ci sono le indicazioni di uscita per Surbo.

In treno:
I treni delle ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio Salentointrenoebus, oppure tramite autobus e treno locale, Surbo non ha stazione ferroviaria. La fermata di treni più vicina è quella di Lecce e dista 9 km circa.

In aereo:
Surbo si raggiunge in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese; da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus o con treni e autobus delle Ferrovie del Sud Est, le ferrovie salentine; o, ancora, con il Servizio Taxi.

Ricerca