Surano è un comune salentino della Provincia di Lecce, in Puglia. Fa parte dell'Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo, sorge a circa 40 km da Lecce in direzione sud e dista pochi chilometri da alcune località turistiche del Salento tra le più conosciute e richieste.
Ubicato tra la Serra di Supersano e la costa orientale della penisola salentina, il territorio di Surano comprende anche una porzione del Parco dei Paduli, un'area agreste caratterizzata da un paesaggio dominato in prevalenza da estesi campi di ulivo, querce secolari, innumerevoli specie vegetali e un'assortita fauna.
Immersi nella natura e in un contesto di eccezione valore paesaggistico, alcune Case Vacanze, Aziende Agrituristiche e Masserie dislocate nel circondario suranese accolgono visitatori e turisti che intendono passare un soggiorno in perfetta tranquillità e a diretto contatto con la natura.
Se avrete tempo, esplorate il territorio agricolo circostante la vostra residenza, ne sortirebbero sorprendenti scoperte, la zona è infatti disseminata di antichi e affascinanti complessi masserizi abbandonati e interessanti ipogei.
Surano risulta dunque essere un'ottima soluzione per tutti coloro che intendono trascorrere le proprie vacanze in Puglia a stretto contatto con tutti gli aspetti tipici dell'entroterra del Salento senza per questo precludersi la vicinanza con il mare.
In direzione del mare e nei pressi dei litorali rocciosi delle località di Castro Marina e Santa Cesarea Terme si ergono numerosi Hotel e Residence. Negli ultimi anni, inoltre, sono sorti diversi Resort e Villaggi Vacanze che hanno ampliato l'offerta turistica, determinando anche un innalzamento della qualità dei servizi offerti, tra cui il trattamento di mezza pensione, pensione completa e formula all inclusive.
Oltre alla posizione geografica strategica, grazie alla presenza di numerosi Bed and Breakfast e Dimore Storiche nel suo borgo antico, Surano offre la possibilità di soggiornare nel Salento in tutti i periodi dell'anno.
Nel centro storico potrete passeggiare e visitare alcuni monumenti civili e religiosi degni dello scenario circostante. I più significativi sono la Chiesa Matrice dedicata alla SS. Assunta fatta edificare nel 1775 in chiaro stile romanico, la Chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie, anch'essa in stile romanico, e la Chiesetta di San Rocco sotto la quale esiste una cripta basiliana che è considerata un'importante testimonianza dell'attività sociale e religiosa che i monaci provenienti dall'Oriente hanno svolto in Terra d'Otranto tra il XIII e il XVI secolo. Tra i monumenti civili meritano invece menzione Palazzo Galati e Palazzo Don Pantaleo.
Prima di prenotare una vacanza a Surano, vi suggeriamo di vedere le stupende Foto di Surano, in modo da sapere da prima cosa è che vi può interessare di più, la sezione Offerte e Last Minute invece vi consentirà di prenotare alle migliori tariffe possibili.