Spongano è un comune situato nella penisola salentina, in Provincia di Lecce, in Puglia. Il suo territorio è delimitato dalla Serra di Supersano e la costa orientale del Salento.
La campagna circostante l'abitato è coltivata ad ulivi secolari, con appezzamenti di terreno frazionati da innumerevoli muretti a secco, e sovrastati da antiche Pajare, diversi monumenti megalitici e Masserie Fortificate, alcune delle quali recuperate e convertite in aziende dedite all'agricoltura o all'Agriturismo.
L'origine del toponimo Spongano pare derivi da spongia, termine che si potrebbe riferire alla capacità di assorbimento delle acque da parte del terreno che è effettivamente ricco di vore, vocabolo usato nel dialetto locale per significare voragini, inghiottitoi.
Spongano dista pochissimi km da molte località di vacanza della Puglia meridionale, situate lungo il litorale roccioso del Parco naturale regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Le stazioni balneari più vicine sono la Marina di Andrano, Castro e Santa Cesarea Terme, dove sorgono numerose strutture ricettive, in particolar modo Residence, Hotel e Villaggi Turistici.
La cittadina di Spongano si rivela dunque un'ottima soluzione per chi intende trascorrere le proprie vacanze in Puglia in tutta tranquillità, magari immerso negli incantevoli paesaggi rurali del Salento o nei pressi di un bel centro storico, senza per questo precludersi le sue spiagge e il suo mare.
Se deciderete di passare le vostre vacanze a Spongano, un'altra interessante possibilità di soggiorno è offerta dal piccolo borgo antico. Qui con una facile ricerca troverete disponibilità di posti letto in Case Vacanze e graziosi Bed and Breakfast messi a disposizione da singoli privati.
Al mattino, magari dopo una ricca colazione a base di cibi tipici del Salento, potrete fare una passeggiata tra alcuni interessanti monumenti ed edifici dell'architettura civile e religiosa.
Perlustrando la parte vecchia di Spongano vi salterà subito agli occhi la bella Chiesa Parrocchiale, dedicata a San Giorgio, edificata intorno alla metà del ‘700 su un precedente edificio sacro. La facciata si presenta ampia e luminosa e vanta una statua dell'Immacolata in pietra leccese.
Di notevole valore artistico è anche la Cappella della Confraternita dell'Immacolata costruita nel 1636 e di cui vanno apprezzati il bel portale e l'antica tela raffigurante l'Assunta risalente al 1653.
In Piazza Vittoria, invece, si trova la settecentesca Torre dell'Orologio, un tempo sedile e poi palazzo del Podestà, formata da un campanile sulla sommità, da un orologio in stile barocco e da una statua dell'Immacolata sistemata in una nicchia più in basso.
In Piazza Bacile è invece possibile ammirare l'omonimo palazzo, costruzione cinquecentesca sottoposta a rimaneggiamenti di chiara impronta barocca, che nel retro vanta ancora oggi un bellissimo giardino.
Per avere un'idea più precisa della bellezza e della suggestione dei luoghi vi invitiamo a vedere le Foto di Spongano, mentre per avere la certezza di prenotare al miglior prezzo possibile e di comparare le tariffe tra le tante offerte vi consigliamo di usare la sezione di Offerte e Last Minute a Spongano e dintorni.