Specchia è un comune in Provincia di Lecce, sorge nel Salento meridionale, in Puglia e fa parte del club I borghi più belli d'Italia. L'abitato di Specchia si erge su una piccola collina delle Serre Salentine, in prossimità di Serra Magnone, il suo feudo si caratterizza per la presenza di estese coltivazioni di ulivi ordinate in terrazze e contenute dai muretti a secco.
Grazie alla presenza diffusa di Pajare nella zona sono nate numerose residenze turistiche, alcune appartenenti a singoli proprietari privati che semplicemente ne affittano le camere, come accade per il bel agri residence Fusaro, in altri casi si tratta di veri e propri Agriturismo che offrono anche la possibilità di fermarsi a pranzo e a cena per degustare ottimi piatti di cucina locale.
Si trovano in zona anche alcune Masserie che hanno le caratteristiche di Hotel a 4 o più stelle, come Masseria Marianna, che è un vero e proprio Resort. A tal riguardo, merita una particolare menzione Borgo Cardigliano, alle origini un villaggio agricolo di epoca fascista, abitato da famiglie dedite esclusivamente alla lavorazione del tabacco; oggi la struttura è stata convertita in un moderno ed efficiente Residence per vacanze, dotato di piscine, ristoranti e giardini pensili.
Sono incantevoli i panorami che si possono ammirare guardando la campagna di Specchia che degrada verso il mare della vicina costa di Tricase, la zona rurale è infatti collocata nella parte alta del feudo comunale, mentre si trova più in basso il centro storico.
Il borgo antico di Specchia ha però altre qualità, è considerato tra i più belli del Salento e merita una particolare attenzione da parte di chi dovesse decidere di trascorrere le proprie vacanze in Puglia.
Di chiara impronta medievale, l'impianto cittadino di Specchia risale al XV secolo. Ebbene, tra portali decorati, cornici in pietra leccese, splendidi balconi proiettati sulle strade, elementi in ferro battuto, archetti pensili, statue, colonne e ogni altro elemento architettonico di diversa epoca e stile, sorgono le Dimore Storiche che alcuni specchiesi hanno voluto convertire in graziosi Bed and Breakfast e Affittacamere.
Basta uno sguardo agli edifici storici di Specchia per percepirne immediatamente il fascino, soggiornando in uno degli alloggi di Specchia antica potrete passeggiare tra le strette vie del paese e ammirare per esempio il Castello Risolo che è una struttura fortificata del cinquecento con due torrioni quadrati posti sugli spigoli dell'originaria costruzione quadrangolare e la Cappella di Santa Caterina Martire del 1532, con una cripta scavata nella roccia abbellita da 36 colonnine e da tracce di affreschi sulle pareti.
Molto interessanti sono anche il Convento dei Francescani Neri, all'interno del quale è oggi ospitato il tipico ristorante e trattoria Pinch Pinch, con l'annessa chiesa gotica e gli stucchi settecenteschi di cui essa è ricca, e, ancora, la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di Santa Eufemia, la cui abside è disposta verso oriente, secondo l'uso bizantino.
Da vedere, infine, il frantoio ipogeo recentemente restaurato, il Palazzo Scoto, dalla splendida facciata seicentesca e la Chiesa ipogea della Madonna del Passo.
Se le vostre vacanze a Specchia coincidono con il periodo estivo e siete interessati al mare e alle spiagge, sappiate che il versante orientale del Salento è raggiungibile in 15 minuti di auto, qui, a ridosso dei litorali rocciosi di Marina di Andrano, Tricase Porto e dell'incantevole Marina Serra si trovano agevolmente disponibilità di camere in Hotel, alloggi in Residence e Case Vacanze private.
Mentre le spiagge sabbiose e lunghe di Pescoluse, Torre Mozza e Lido Marini distano circa 20 km e sono costellate da Villaggi Turistici e Resort di buona categoria.
Per avere un'idea più precisa della bellezza e della suggestione dei luoghi vi invitiamo a vedere le Foto di Specchia, mentre per avere la certezza di prenotare al miglior prezzo possibile e di comparare le tariffe tra le tante offerte vi consigliamo di usare la sezione di Offerte e Last Minute a Specchia e dintorni.