Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Soleto

Offerte e Last Minute per Vacanze a Soleto

Soleto sorge nella penisola salentina e fa parte della Provincia di Lecce, Puglia. Il piccolo comune fa anche parte dell'area linguistica ellenofona delle Grecìa Salentina, un consorzio di comuni la cui popolazione condivide l'utilizzo, benché ormai solo sporadico, di un dialetto neo-greco, noto come griko.

Il feudo soletano si estende in un'area in prevalenza pianeggiante, eccezion fatta per la località di Specchia Murica. Mentre il Comune di Soleto dista poco più di 30 km dalla costa ionica e dalla bella cittadina di Gallipoli e mezz'ora di auto dalla costa adriatica e dalla antica città di Otranto.

La località è frequentata dai turisti in ogni periodo dell'anno per via di alcuni ritrovamenti archeologici di importanza internazionale fatti in zona, per le eccellenze della sua gastronomia e per alcuni eventi e feste della tradizione.

Ospitalità turistica lungo le coste vicine a Soleto

Spesso i visitatori, durante il periodo estivo, trascorrono le giornate in prossimità della costa, che come detto è raggiungibile in pochi minuti. Una buona ragione per fermarsi a Soleto sono proprio i prezzi praticati nei periodi di altissima stagione, ovvero quando il flusso turistico è diretto nelle località balneari.

Gli Appartamenti, le Case Vacanze, gli Agriturismo e le Masserie situate nei dintorni di Soleto o nell'area residenziale soletana, applicano tariffe decisamente più basse rispetto a quelle riscontrabili nei listini di Residence, Hotel e Villaggi Turistici in prossimità del mare e, in alcuni casi, fronte spiaggia.

Vacanze nel borgo antico di Soleto

Perdersi per le stradine del centro storico di Soleto o addormentarsi in uno degli accoglienti Bed and Breakfast o Affittacamere che gremiscono il borgo antico è un'altra esperienza che merita uno o più giorni delle vostre vacanze in Puglia.

Poco distante dalla graziosa Porta di San Vito, unica sopravvissuta delle quattro anticamente esistenti, è possibile ammirare il Cinquecentesco Palazzo Sergio dalle finestre riccamente decorate, Palazzo Blanco o della Zecca, Palazzo Gervasi con il suo bel portale secentesco e Palazzo Arcudi.

L'architettura sacra offre invece le bellezze della Chiesa di San Nicola, quelle della Chiesa di Santo Stefano e quelle della Chiesa Parrocchiale dal bellissimo campanile ricco di fantasiose decorazioni e da tempo dichiarato monumento nazionale.

La guglia voluta da Raimondello orsini del Balzo

La guglia voluta da Raimondello orsini del Balzo

La porta di San Vito

La porta di San Vito

Pittura bizantina della Chiesa di Santo Stefano

Pittura bizantina della Chiesa di Santo Stefano

Altre buone ragioni per una Vacanza a Soleto

La gran parte degli abitanti di Soleto sono impiegati in attività di artigianato e agricoltura, coltivano ulivi e legumi e allevano ovini e caprini, rinomato nella zona è infatti il formaggio pecorino di Soleto.

Così come lo è anche la pietra estratta dal sottosuolo, in quanto ricco di roccia calcarea e carparo. Come detto, una delle ragioni che spinge a passare le proprie vacanze a Soleto, può essere la buona cucina.

Tra le più apprezzate ricette della nonna c'è quella dei pezzetti di cavallo, ovvero carne di cavallo, stufata o brasata col pomodoro, le lumache di terra, in gergo chiamate municeddhre e preparate in tantissimi modi e, infine, i dolci tipici, come il pasticciotto, un imballo di pasta frolla ripieno di crema pasticcera, e il fruttone, farcito invece di marmellata di pere e ricoperto di cioccolata fusa.

All'insegna del divertimento sono invece i suggestivi appuntamenti con la Festa di Sant'Antonio il 13 giugno, con quella della Madonna delle Grazie il 5 di agosto e con la Sagra della Bruschetta a fine agosto.

Le prelibatezze culinarie soletane

Le prelibatezze culinarie soletane

Foto di Soleto e Offerte Last Minute

Per avere un'idea più precisa della bellezza e della suggestione dei luoghi vi invitiamo a vedere le Foto di Soleto, mentre per avere la certezza di prenotare al miglior prezzo possibile e di comparare le tariffe tra le tante offerte vi consigliamo di usare la sezione di Offerte e Last Minute a Soleto e dintorni.

Mappa Soleto

Come raggiungere Soleto

In auto:
Per raggiungere Soleto da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; da qui si prosegue in direzione sud ripercorrendo la S.S. 16 per 18,6 km per poi imboccare l'uscita Soleto, quindi si segue la S.P. 48/Strada Provinciale Galatone Galatina Martano che conduce a destinazione.

In treno:
I treni delle Ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio solo estivo di Salentointrenoebus, oppure tramite Autobus o Treno locale di Ferrovie del Sud Est. Soleto ha stazione ferroviaria.

In aereo:
Si raggiunge Soleto in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese. Da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus oppure con treni e pullman delle Ferrovie del Sud Est, o, ancora, con il Servizio taxi.

Ricerca