Sannicola è un comune situato nel versante sud occidentale della Penisola Salentina, si trova in Provincia di Lecce, nella Puglia Meridionale. Dell'agro di Sannicola fanno parte le frazioni di Chiesanuova, San Simone e gran parte del territorio della Marina di Lido Conchiglie.
La parte del feudo sannicolese più vicina alla costa sorge lungo un declivio delle Serre Salentine settentrionali, mentre la zona pianeggiante dell'entroterra, grazie alla sua eccezionale fertilità, è coltivata principalmente ad uliveti e vigneti, quelli da cui poi si ottiene l'uva necessaria a produrre il vino Alezio DOC.
E' nella zona rurale di cui si è appena detto, tra alberi di ulivo secolari e pregiati vitigni che sorgono molti degli Agriturismo e delle Masserie del'entroterra gallipolino.
La piccola Chiesetta di San Mauro, valido esempio di architettura bizantina nel Salento e ubicata sulla zona delle serre in prossimità della costa, è invece teatro di una festa popolare, detta Lu Masciu, la cui origine si perde nella notte dei tempi.
Da sempre essa coincide con gli inizi di maggio e fin dai tempi antichi vede le giovani coppie suggellare il loro patto d'amore con l'offerta delle primizie.
In direzione del tratto di costa compreso tra i modesti rialzi della Serra dell'Altolido, un contrafforte roccioso, spoglio e arido che strapiomba a picco sul mare, e il litorale prevalentemente sabbioso di Lido Conchiglie, sorgono Case Vacanze e Appartamenti in affitto deputati all'accoglienza e alla ricettività turistica in particolar modo durante il periodo estivo e delle vacanze balneari.
Sannicola pur trovandosi nell'immediato entroterra del Salento vanta una propria marina considerata una tra le più belle località di vacanza in Puglia. Il territorio di Lido Conchiglie, con i suoi Hotel e Residence, si estende dalla località di Montagna Spaccata fino a Gallipoli.
Tuttavia è necessario precisare che nonostante questo, Sannicola non vanta uno sbocco al mare perché l'ultima striscia di terra prima del mare, la riva in altre parole, appartiene al comune di Gallipoli.
Anche il centro abitato risulta piacevole e tranquillo e vanta, oltre ad una serie di accoglienti Bed and Breakfast e Affittacamere, una splendida Chiesa Madre edificata in onore della Madonna delle Grazie.
Nel borgo antico di Sannicola inoltre si svolgono diversi eventi legati alle antiche tradizioni popolari e religiose della zona. Tra questi da non perdere durante una vacanza in Puglia, e tanto più se nel Salento, la Festa della Madonna delle Grazie organizzata nell'omonima chiesa dal 7 al 9 di settembre; la manifestazione denominata Percorsi d'estate, ricca di spettacoli teatrali e musicali prevista per il mese di agosto e la Fiera di San Simone in ottobre.
La sezione delle Foto di Sannicola è utile per capire la bellezza dei luoghi e quali sono le cose che più si apprezzano nel territorio di questo comune, mentre la sezione Offerte e Last Minute consente di prenotare alle migliori tariffe disponibili al momento.