San Vito dei Normanni è un paese agricolo della Provincia di Brindisi, sorge nel Salento settentrionale e a pochi km dalla costa adriatica. In passato per aver ospitato una colonia di Slavi gli venne attribuito il nome di San Vito degli Schiavoni che fu poi modificato in San Vito dei Normanni in occasione dell'unificazione italiana.
La Riserva Naturale di Torre Guaceto, poco distante dalla città, sotto l'egida del WWF, vanta paesaggi naturali incontaminati, tanto che non si può attraversarla con mezzi inquinanti.
Proprio fruendo della bellezza del posto e della vicinanza alla zona protetta alcuni Hotel, Resort e Villaggi Turistici sono sorti per accogliere visitatori in cerca di tranquillità e di un sano contatto con la natura.
Non mancano in zona gli Agriturismo e le Masserie che costellano la campagna san vitese, un paesaggio campestre caratterizzato dalla presenza di mandorleti e ulivi secolari, da questi ultimi i coltivatori del posto, grazie alla specie olea europea, traggono un ottimo olio di oliva extravergine.
Nelle contrade circostanti San Vito dei Normanni è possibile anche imbattersi in alcune cripte, come la Cripta di San Nicola, la Cripta di San Giovanni e la Cripta di Santa Maria di San Giacomo al casale. Qui tra Case di Campagna e Dimore Rurali a caratteristica forma di trullo è possibile trascorrere alcuni giorni di vacanza in assoluto relax.
Per chi volesse invece trascorrere una vacanza a San Vito dei Normanni approfittando della bellezza delle sue architetture religiose e civili, può scegliere di prenotare una camera in un Bed and Breakfast del centro storico o uno dei tanti Appartamenti in Affitto messo a disposizione dalla popolazione locale.
Basterà una breve passeggiata per raggiungere le antiche mura, che mostrano ancora le merlature e il Castello medievale Dentice di Frasso, nonché la Chiesa di Santa Maria della Mercede, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di Santa Maria della Vittoria e la Chiesa di San Giovanni.
Se trascorrerete la vostra vacanze a San Vito dei Normanni in estate, sappiate che a metà giugno, in pieno centro, si tiene la Festa di san Vito Martire con la suggestiva processione della statua; in questa occasione le strade si popolano di bancarelle e, a suffragio del benamato, si esegue uno scenografico spettacolo pirotecnico.
Prima di prenotare una vacanza a San Vito dei Normanni vi invitiamo a visitare la nostra sezione Foto di San Vito dei Normanni, vi sarà di aiuto per comprendere la bellezza dei luoghi, consultate inoltre le nostre Offerte e Last Minute, così da approfittare delle migliori tariffe in corso.