Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze San Foca

San Foca localita' costiera del Salento, Marina di Melendugno, in provincia di Lecce. San Foca e' situata tra Torre Specchia Ruggeri e Roca Vecchia, sul Mare Adriatico salentino. Ampie spiagge di sabbia bianca, si alternano tratti di spiaggia libera a tratti di spiaggia attrezzata, fondale basso. San Foca un'oasi di benessere e di pace.
San Foca Bandiera Blu 2012. 
La costa di San Foca e' prevalentemente sabbiosa, con alcuni tratti rocciosi, mare azzurro e pulito.

Offerte e Last Minute per Vacanze a San Foca

San Foca è una località costiera del versante Adriatico, dista 2 km da Torre dell'Orso, 17 km da Otranto, e 20 km da Lecce. E' una località molto ventilata, quindi relativamente più fresca nei mesi caldi, e vanta la presenza di una delle tante torri aragonesi che costellano il territorio salentino.

Torre dei Turchi

La torre di vedetta o torre di guardia o, ancora, torre dei Turchi, risale al XVI secolo e fu voluta da Carlo V allo scopo di avvistare in anticipo eventuali attacchi dal mare.

Torre dei Turchi a San Foca

Case Vacanze e altre strutture di ospitalità turistica a San Foca

Case vacanze di proprietari privati, Hotel, Bed and Breakfast e Appartamenti in affitto sono disseminati nel piccolo centro costiero, mentre lungo la strada provinciale che collega il mare con il Comune di Melendugno, di cui San Foca è frazione, si trovano alcuni Residence e Villaggi Turistici.

Specialmente durante il periodo estivo le strutture ricettive si promuovono lanciando interessanti Offerte e Last Minute di cui potrete prendere visione visitando l'apposita sezione di SalentoViaggi.it

Il porticciolo di San Foca e il mercato del pesce

A San Foca si trova anche un importante porto per imbarcazioni da diporto. I lavori per la realizzazione del nuovo e moderno scalo sono terminati solo pochi anni fa, e oggi risulta essere uno dei fiori all'occhiello nella politica di rilancio del turismo della Provincia di Lecce.

Le stradine di San Foca ospitano molte pescherie in cui si può acquistare il pesce ancora fresco e guizzante, altrimenti, data la presenza del porto e di un vivace mercato ittico mattutino, frutti di mare e altre prelibatezze appena pescate possono essere acquistate direttamente dai pescherecci al rientro delle loro battute in mare.

Da non perdere la possibilità di degustare ricci, datteri di allevamento, polpi e cozze nere in uno dei tanti ristoranti o presso le bancarelle sparse lungo il molo. San Foca è una delle poche località in cui sono in vendita questi prelibati frutti di mare in tale quantità e i prodotti ittici in genere.

Barche e pescherecci nel porto turistico di San Foca

Barche e pescherecci nel porto turistico di San Foca

Le spiagge di San Foca

La spiaggia di San Foca è attrezzata per la gran parte della sua superficie, alcuni stabilimenti balneari forniscono il servizio di noleggio sdraio, ombrelloni e lettini. La sabbia lungo la costa è fine e di colore grigio-chiaro.

La baia è lunga circa 500 metri ed è divisa in due spiagge, rispettivamente ai due lati del porto si trovano la Spiaggia di Fontanelle, sul versante nord e la più piccola Spiaggia de li Marangi, lungo il litorale sud.

Spiaggia Fontanelle

Spiaggia Fontanelle

Spiaggia de li Marangi

Spiaggia de li Marangi

Le caratteristiche della costa di San Foca

Il mare a San Foca è profondo quanto basta per godere la trasparenza e i giochi di luce che vi ricama il sole, i ricchi fondali e gli scogli a portata di mano, tutto ciò fa di questa stazione balneare un'oasi di benessere e di pace, spesso impensabile in altre spiagge più rinomate, ma non per questo più belle.

A nord e a sud di San Foca c'è invece la scogliera, sia in direzione di Torre Specchia Ruggeri che in direzione Roca Vecchia e Torre dell'Orso. Alcune immagini sono disponibili nella sezione Foto di San Foca, grazie alle quali è possibile comprendere la suggestione e il fascino che trasmette questo luogo.

Un volo sul porto turistico e la torre costiera di San Foca

Spiaggia e lidi balneari di San Foca

Mappa San Foca

Come raggiungere San Foca

In auto:
Per raggiungere San Foca da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce. Nel centro urbano di Lecce si imbocca la via del Mare, quella che conduce allo stadio, che poi diventa viale della Libertà, si svolta a sinistra in via Lupiae, si ritorna su viale della Libertà per poi proseguire sulla S.P. 364 per 7,3 km, quindi si svolta a destra per entrare nella S.P. 366 e la si segue per 7,4 km, poi nuovamente si svolta, leggermente a sinistra questa volta, imboccando la S.P. 143 e infine si esce per la S.P. 366 che conduce a destinazione.

In treno:
I treni delle ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio per i soli mesi estivi della'Amministrazione provinciale leccese la cui denominazione è Salentointrenoebus oppure tramite treno locale o autobus di Ferrovie del Sud Est. San Foca non dispone di stazione ferroviaria, la fermata di treni più vicina dista 20 km, in località Zollino.

In aereo:
Si raggiunge San Foca in aereo facendo tappa a Brindisi, aeroporto di Brindisi Casale, da qui esiste un Servizio navetta fino al terminal di Lecce. Da Lecce si raggiungono altre località con Salentointrenoebus che è il servizio per i mesi estivi messo a disposizione dalla Provincia di Lecce per raggiungere facilmente le località, specie quelle turistiche e costiere, o con treni e autobus delle Ferrovie del Sud Est, o, ancora con il servizio Taxi di Trasporti nel Salento.

Ricerca