Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze San Cataldo

San Cataldo localita' balneare del Mare Adriatico, situata in provincia di Lecce nel Salento. San Cataldo e' marina di Lecce, dotata di mare cristallino e invcantevoli spiagge. San Cataldo meta ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del sole e del mare, a soli 10 chilometri dal capoluogo di provincia Lecce. San Cataldo dispone di numerosi stabilimenti balneari che offrono tutte le comodita', sdraio lettini ed ombrelloni. A pochi chilometri da San Cataldo si trova l'Oasi Naturale delle Cesine. San Cataldo per le sue caratteristiche mare poco profondo e spiagge di sabbia e' adatta a famiglie con i bambini.

Offerte e Last Minute per Vacanze a San Cataldo

San Cataldo è una località turistica dell'Alto Salento situata sul versante Adriatico della penisola, appartiene territorialmente al Comune di Lecce e durante il periodo estivo la piccola stazione balneare si popola con l'arrivo dei turisti che si riversano nei suoi stabilimenti balneari.

Ospitalità turistica sul mare di San Cataldo

In questo tratto di litorale Salentino la costa è bassa, e la spiaggia di sabbia bianca si alterna alla roccia. Il mare qui è pescosissimo e la fitta pineta giunge a ridosso del mare.

I fondali digradano lentamente e le piccole anse sabbiose sono ricoperte di pini e rigogliosi eucalipti. Tra mare azzurro e verde vegetazione, San Cataldo ospita i suoi visitatori estivi presso le Case Vacanze disseminate nel centro abitato, i Bed and Breakfast, i Villaggi Turistici, i Camping, i Residence e alcune Ville di Lusso in genere molto vicini alle spiagge.

Prima di prenotare non mancate di dare uno sguardo alla sezione sempre aggiornata delle nostre Offerte e Last Minute a San Cataldo e al colorato catalogo delle Foto di San Cataldo.

La spiaggia sabbiosa di San Cataldo

La spiaggia sabbiosa di San Cataldo

Porto turistico e Circolo velico di San Cataldo

Da qualche anno il piccolo porto di San Cataldo ha ricominciato a svolgere attività in modo efficiente, ad esso hanno accesso le barche dei pescatori professionisti o degli amanti della pesca sportiva, ma in ogni caso si tratta di imbarcazioni piccole e a pescaggio limitato.

Nei pressi dell'antico Porto Adriano, San Cataldo vanta anche un bel faro e un importante circolo velico di derive e catamarani, rinomato a livello nazionale.

Il Faro di San Cataldo

Il Faro di San Cataldo

Gli appuntamenti a San Cataldo

Ogni domenica mattina i leccesi, che considerano San Cataldo la loro marina per eccellenza, si spostano sul posto per fare acquisti nel caratteristico mercato settimanale.

D'estate a San Cataldo viene organizzata la Sagra del Pane, durante la manifestazione è possibile degustare ottime specialità gastronomiche tipiche del Salento e, in particolar modo, la Uliata, ovvero un pane casereccio condito con olive nere e denominato nel gergo locale Puccia e i Pizzi, ossia un pane impastato con pomodoro e cipolla.

Il tradizionale pane della sagra di San Cataldo

Il tradizionale pane della sagra di San Cataldo

Porto Adriano e il monaco Cataldo

San Cataldo è così nominata perché Cataldo, un monaco irlandese, in un suo viaggio in Terra Santa dovette attraversare l'Italia per poi dirigersi verso Gerusalemme. E' sul tragitto del ritorno, prima di giungere nel mar Ionio, che le imbarcazioni su cui viaggiava il monaco naufragarono, nei pressi proprio di Porto Adriano.

L'uomo si salvò solo per miracolo. Dopo essersi rimesso riprese il suo cammino verso Taranto, da quel momento in poi Porto Adriano venne appunto rinominato San Cataldo.

Interessanti sono i ruderi sommersi, i resti dell'antico porto romano e la cosiddetta chiesa sommersa. Si tratta di blocchi di pietra che si allungano in mare per decine di metri.

Sono ancora visibili le colonnine di ormeggio dell'antico porto fatte di marmo e granito. Oggi invece il piccolo scalo è dotato di un cantiere per le riparazioni e di un ormeggio per i natanti turistici. A circa 3 km da San Cataldo si trova la incantevole Oasi Naturale delle Cesine.

Mappa San Cataldo

Come raggiungere San Cataldo

In auto:
Per raggiungere San Cataldo da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; da qui si segue la via del Mare, poi viale della Libertà, poi S.P. 364 che raggiunge dopo circa 7 km la destinazione.

In treno:
I treni delle ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio Salentointrenoebus, oppure tramite autobus e treno locale. San Cataldo non ha stazione ferroviaria, la fermata dei treni più vicina si trova a Lecce.

In aereo:
San Cataldo si raggiunge in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese; da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus o con treni e autobus delle Ferrovie del Sud Est, le ferrovie salentine; o, ancora, con il Servizio Taxi.

Ricerca