San Cassiano è un comune della Puglia meridionale ed è ubicato nella parte sud orientale della penisola salentina, in Provincia di Lecce. San Cassiano sorge quasi a ridosso delle Serre Salentine e fa parte dell'Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo.
Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante e comprende parte del Parco dei Paduli, un'area agricola popolata da maestose piante di ulivo e vecchissimi esemplari di querce.
In piena campagna, tra muretti a secco e antiche abitazioni rurali sorgono alcune strutture ricettive come Masserie e Agriturismo, che insieme alle Pajare ristrutturate e ad altre abitazioni private costituiscono gran parte dell'offerta di ospitalità che questo piccolo comune riesce ad offrire.
Fare di San Cassiano una meta delle vostre vacanze in Puglia significa avere la possibilità di entrare in simbiosi con ogni aspetto caratteristico che il Salento offre. Alla natura e ai ritmi dell'entroterra sarà assai facile affiancare i meravigliosi scenari del tratto di costa e del mare poco distanti dall'incantevole centro abitato.
In prossimità della costa rocciosa del basso Salento e delle maggiori località turistiche, come Santa Cesarea Terme e Castro, sorgono infatti numerosi Residence, Hotel e Villaggi Turistici.
Se le vostre preferenze sono invece per le architetture dei centri storici, a San Cassiano è possibile ammirare la Chiesa Madre dedicata a San Leonardo, all'interno della quale si trovano un altare in stile neoclassico impreziosito da un dipinto raffigurante San Cassiano, un secondo altare di gusto neogotico dedicato a San Rocco, Santo Patrono del centro salentino e l'altare dedicato a San Francesco di Paola, datato 1867, con al centro una nicchia entro la quale vi è la statua in cartapesta del Santo.
L'edificio sacro più antico di San Cassiano è però la Cripta basiliana della Madonna della Consolazione. Scavata nel sottosuolo tufaceo nel centro del paese, essa reca ancora oggi buona parte degli affreschi bizantini alcuni dei quali risultano però deteriorati.
Non passa inosservato inoltre l'antico Palazzo Feudale, oggi di proprietà del Comune, che ha nei secoli acquisito l'aspetto tipico della dimora gentilizia a scapito dell'originaria connotazione difensiva, riconoscibile però in alcuni tratti della struttura.
Prenotando una vacanza a San Cassiano presso un Bed and Breakfast, una Casa Vacanza o un Appartamento potrete visitare agevolmente i monumenti del posto e, in occasione della Sagra di San Giuseppe, condividere con la gente del luogo alcuni momenti cruciali della preparazione della stessa.
Prima di prenotare una vacanza a San Cassiano, vi invitiamo a consultare la sezione delle Foto di San Cassiano, mentre per essere informati sulle tariffe più vantaggiose potete consultare la sezione Offerte e Last Minute.
L'evento che più di tutti caratterizza la vita di San Cassiano è proprio la Festa dedicata a San Giuseppe, un evento religioso e al contempo votato al divertimento.
La manifestazione trae origine da riti antichissimi come testimonia l'accensione dell'immenso falò e i piatti tipici delle Tavole di San Giuseppe.
Proprio per questi motivi, ogni 18 marzo, l'evento attira a San Cassiano numerosi visitatori i quali beneficiano sia delle suggestioni dei riti celebrativi sia dei sapori delle pietanze servite come i lampascioni, il pesce fritto, le Pittule, il gustosissimo pane cotto con le cime di rapa, la massa e l'immancabile cranu stumpatu.
Sulle tavole ci sono anche le tipiche Pucce con i peperoni al sugo o con alici e ricotta forte e infine il tradizionale dolce di San Giuseppe: la Zeppola fritta o al forno; il tutto innaffiato naturalmente dagli ottimi vini locali.
Durante i festeggiamenti, la cripta basiliana situata al centro del paese, resta aperta ai visitatori ai quali è data la possibilità di poter ammirare la Tavola di San Giuseppe, allestita per l'occasione.