Salve è un comune situato nell'area sud occidentale del basso Salento, in Provincia di Lecce, Puglia. Il suo territorio comunale comprende la Frazione di Ruggiano e le marine di Pescoluse, Torre Pali, Posto Vecchio e Lido Marini.
Sicuramente però Salve oggi è maggiormente conosciuto per le sue bellissime spiagge di sabbia bianca e finissima circondate da dune ricoperte da varie specie vegetali e per il mare limpido delle sue marine, considerate, a ragione, tra le più ricercate località di vacanza in Puglia.
A soddisfare la cospicua domanda di posti letto più vicini possibile alle incantevoli spiagge, ci sono gli Hotel, i Villaggi Turistici, Resort e Residence di ogni categoria che costellano il litorale.
Salve è però un'ottima soluzione anche per una vacanza attenta alla storia e all'arte del Salento che qui trova alcuni esempi di architettura civile e religiosa degni di nota. A tal scopo Affittacamere, Case Vacanze e Bed and Breakfast gremiscono il cento storico, i turisti attratti dal fascino del borgo antico scelgono sempre più di frequente di alloggiare nelle vicinanze di importanti monumenti.
Nel caso di Salve, uno dei più interessanti è la Chiesa Parrocchiale di San Nicola che offre ai suoi visitatori la possibilità di ammirare ed ascoltare uno tra i più antichi organi esistenti in Italia.
L'estro e la bravura dell'architetto Felice de Palma sopravvivono invece nella fastosità tipicamente barocca del Settecentesco Palazzo Ceuli, il cui effetto scenico è per niente compromesso dagli spazi ristretti che lo caratterizzano.
Da visitare in pieno centro storico a Salve sono anche le tipiche case a corte e l'ipogeo delle Trappite situato sul retro di Palazzo Ramirez e ancora dotato delle sue strutture produttive, come macine, cisterne, botole e sedili.
L'abitato del paesino si abbarbica sulle modeste alture delle Serre Salentine, mentre il territorio dell'intero feudo salvese appare lievemente increspato e tra le pieghe del terreno, alimentato da acque sotterranee, da una serie di sorgenti affioranti e da piccole polle, nasce il cosiddetto Canale dei Fani.
Nella campagna salvese sorgono numerosi gli Agriturismo e le Masserie, proprio nella zona del Canale dei Fani, per esempio, si trovano Tenuta Specolizzi, l'omonima Tenuta Li Fani e l'Antica Masseria del Fano.
Sulle sponde del suddetto canalone si possono ammirare crescere rigogliose innumerevoli specie vegetali: imponenti alberi di noci, orchidee selvatiche, carrubi secolari, gariga, lentisco ed arbusti caratteristici della macchia mediterranea. Non mancano poi le coltivazioni di ulivi sorrette da terrazzamenti appositamente realizzati.
Non a ridosso, ma nei pressi del canalone, cresce vigorosa anche la cannuccia di palude, che in passato veniva ampiamente utilizzata per ricoprire le abitazioni, il cui sottotetto era rivestito completamente da un intreccio di canne.
Nel territorio che circonda Salve è poi possibile raggiungere facilmente la Cappella di San Lasi, le Masserie fortificate San Lasi, Borgin e Don Cesare e la piccola frazione di Ruggiano, sede dei Festeggiamenti in onore di Santa Marina presso l'omonimo santuario.
Prima di prenotare una vacanza a Salve, vi invitiamo a visitare due sezioni di SalentoViaggi.it, una vi occorre per farvi un'idea del luogo: Foto di Salve; l'altra per approfittare delle migliori tariffe possibili al momento: Offerte e Last Minute.