Salice Salentino è un comune del Salento situato a circa 20 km a nord-ovest di Lecce. Sorge nella terra del vino a cui dà il nome e dove vengono coltivate e lavorate le uve destinate alle tavole e alle cantine di tutta la regione. Il Salice Salentino è un vino D.O.C. ed è ormai apprezzato in tutto il mondo.
Nelle campagna di Salice, tra gli onnipresenti vigneti e i maestosi alberi di ulivo, infatti in zona si produce anche un ottimo olio extravergine di oliva, sorgono diverse Aziende Agrituristiche e Masserie completamente ristrutturate che combinano l'attività agricola a quella della ristorazione e dell'accoglienza turistica.
Appare evidente in questi casi come il tipo di soggiorno e vacanza offerti si addicano a quei turisti che sono alla ricerca di un contatto con la natura, di cibi genuini e tradizionali e di tanta tranquillità.
Ai turisti in vacanza in Puglia, grazie all'omonimo vino, la località può risultare familiare e nota senza averla mai visitata; il feudo salicese è situato tra l'estremo nord della Provincia di Lecce ed il confine delle province di Brindisi e Taranto, il suo territorio è famoso dunque per la coltivazione dei vitigni autoctoni del Negroamaro e della pregiata Malvasia, dalle cui uve si ottiene un vino di elevati livelli di eccellenza.
Le numerose degustazioni del pregiato succo d'uva nelle cantine vitivinicole della zona o nei ristoranti e nei negozi di gastronomia inclusi nelle guide e negli itinerari del gusto, già costituiscono un'ottima ragione per recarsi in vacanza a Salice Salentino.
A chi invece, durante le vacanze, preferisce le bellezze artistiche e architettoniche e l'amenità dei centri storici è consigliabile prenotare una camera in uno dei tanti Bed and Breakfast che occupano il borgo antico di Salice, oppure una Casa Vacanza tra le molte messe a disposizione dai singoli proprietari privati.
Appena svegli al mattino, magari dopo una ricca colazione a base di prodotti tipici della zona, potrete passeggiare tra monumenti di notevole interesse come il Cinquecentesco Convento dei Riformati, la Chiesa Parrocchiale costruita invece sul finire del XVII secolo, con la sua bella facciata barocca, la Chiesa dell'Immacolata e il Palazzo fortificato, denominato Casa del Re, una residenza che fu abitata da Raimondello Orsini del Balzo e della moglie Maria d'Enghien. Purtroppo di esso rimangono solo alcuni ruderi che lasciano solo intendere l'antico splendore della struttura.
Durante il periodo estivo gli avventori del paesino approfittano della vicinanza al mare per recarsi in spiaggia, il litorale più vicino, a meno di 20 minuti di auto, è quello che congiunge le splendide località ioniche di Porto Cesareo e Torre Lapillo.
Tuttavia basta qualche minuto in più di guida e si raggiunge anche la costa adriatica di Casalabate e Lendinuso, sul versante opposto. Sia da un lato che dall'altro, a pochi metri dalla riva, si incontrano strutture ricettive di ogni genere, Villaggi Turistici e Hotel di recente costruzione, accoglienti Residence e Resort dotati di SPA e centri benessere.
La sezione delle Foto di Salice Salentino è utile per capire la bellezza dei luoghi e quali sono le cose che più si apprezzano nel territorio di questo comune, mentre la sezione Offerte e Last Minute consente di prenotare alle migliori tariffe disponibili al momento.