Roca Li Posti è una località voluta dai Calimeresi, gli abitanti del vicino Comune di Calimera durante gli anni '30. Roca o Roca Vecchia è un piccolo lembo di terra costiera con evidenti stratificazioni geologiche e tantissimi riferimenti al passato in uno spazio estremamente ridotto.
La piccola località costiera è avvolta nel fascino e nel mistero sia per la presenza di richiami alla religione e alla storia, sia per le ancora percettibili tradizioni popolari, sia, infine, per le continue e sorprendenti scoperte archeologiche.
Il piccolo centro costiero del Mare Adriatico salentino appartiene al Comune di Melendugno ed offre la possibilità di soggiornare in Case Vacanze di privati in affitto e in Hotel.
Degno di nota è l'Hotel Oasi di Roca, un tre stelle che offre molti servizi che possono rendere la vacanza particolarmente rilassante e divertente. La struttura, fronte mare, mette a disposizione delle bici a noleggio e il servizio spiaggia convenzionato.
Da non perdere le offerte e i last minute che regolarmente vengono segnalati per gli Hotel, i Bed and Breakfast e le Case Vacanze del posto.
L'area archeologica di Roca Vecchia sorge su un promontorio, denominato zona Castello Carrare risalente all'età del Bronzo. Da allora questo sito ha visto l'avvicendarsi di popoli e civiltà fino alla più recente occupazione da parte dei Messapi, considerati come i veri antenati dei salentini e a cui si deve la costruzione di un muro di cinta con grandi blocchi in calcarenite locale e le tombe a fossa che hanno restituito ricchi corredi funerari.
Si pensi che furono alcuni popoli provenienti dall'Impero Romano d'Oriente i primi a stabilirsi qui e a scavare un sistema di grotte nella roccia calcarea dando vita al primo convento.
Da segnalare la Grotta della Poesia, uno straordinario monumento naturale costituito da una cavità di origine carsica a sud del suddetto promontorio. Sulle pareti della grotta sono ancora visibili centinaia di simboli e iscrizioni messapiche che testimoniano la frequentazione del luogo a scopo cultuale. Sono tuttavia molti ancora gli aspetti che non si conoscono della storia di Roca. Certo è che essa venne distrutta più volte e ogni volta rinacque.
Lo spettacolare panorama offerto dalla Grotta della Poesia, la torre di vedetta del cinquecento, l'antico castello diroccato con le mura di cinta, l'attigua area archeologica e il piccolo Santuario della Madonna di Roca, meta continua di pellegrinaggio, sono visibili in modo chiaro nella apposita sezione delle Foto di Roca.
Roca Vecchia, anche detta Roca Li Posti è una località con una costa prevalentemente rocciosa, la scogliera è di media altezza e di facile accesso. Sono molti i punti in cui delle scale naturali, scavate nella roccia, permettono di accedere ad un mare color blu e verde. Gli anfratti riparano da ogni tipo di vento, le acque spesso sono calme e trasparenti.