Presicce è un comune situato nella parte meridionale della penisola Salentina ed appartiene alla Provincia di Lecce, in Puglia. Il comune fa parte dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio e dell'Associazione i Borghi più belli d'Italia ed è conosciuto come la Città degli ipogei, per la presenza di numerosi frantoi sotterranei costruiti nella roccia.
Presicce sorge a ridosso delle Serre Salentine, il suo centro abitato forma un unico agglomerato urbano insieme a quello di Acquarica del Capo e si sviluppa all'interno di una valle.
Le alture circostanti si caratterizzano per la coltivazione degli ulivi e dei vigneti. La produzione di vino e soprattutto d'olio d'oliva ha sempre costituito la principale fonte economica del paese, a cui oggi si aggiungono le risorse derivanti dal turismo.
Nella campagna limitrofa a Presicce, lungo i declivi dei vicini rialti, tra terrazzamenti e muretti a secco, vegetazione tipica della macchia mediterranea, distese di uliveti secolari, pini, querce e i suggestivi Trappeti a Grotta, sorgono le aziende agricole, i caratteristici Agriturismo e le antiche Masserie ristrutturate, che col tempo hanno saputo convertirsi o trasformarsi in efficienti luoghi dell'ospitalità.
Soprattutto dedita alla produzione di olio di oliva, l'agricoltura presiccese si è avvalsa nel corso dei secoli dell'utilizzo dei suddetti frantoi per trasformare le ulive raccolte in ottimo olio, un prodotto non utilizzato soltanto come gustoso condimento, ma anche come unguento pregiato e importante simbolo sacro.
Risale al XI-XIII secolo la diffusa pratica tra i presiccesi di scavare nella roccia calcarea i frantoi ipogei, detti Trappeti a Grotta. I primi e più antichi furono costruiti sulle pendici della Serra di Pozzomauro, altri, successivamente, vennero realizzati più a valle.
L'angusto ambiente del Trappeto a Grotta ospitava l'indispensabile attrezzatura dei torchi e dei frantoi poggiati sui pavimenti in terra battuta e accostati alle pareti in roccia tufacea. Tutti questi ambienti e cavità sono stati oggi recuperati e valorizzati e durante il periodo estivo divengono un interessante meta di pellegrinaggio turistico.
Il centro abitato, posizionato in una vallata particolarmente ricca di acqua, vanta un centro storico disseminato di numerose architetture civili, sacre e militari. Anche queste ultime contribuiscono ad alimentare il settore turistico locale, va segnalata infatti, tra le stradine del borgo antico, una sempre più diffusa presenza di graziosi Bed and Breakfast, Dimore Storiche adattate a Casa Vacanza e Appartamenti abbelliti e preparati per una gradevole accoglienza.
A fare da contorno ci sono i palazzi del ‘500 e del ‘700, come Palazzo Arditi, la Chiesa barocca di Sant'Andrea, la Chiesa del Carmine e il Convento dedicato a San Giovanni Battista.
A meno di 10 minuti di auto da Presicce si trova poi la costa ionica salentina, la riviera offre scenari incantevoli grazie alle ampie spiagge sabbiose. Il litorale vanta anche piccoli porti, suggestivi mercati del pesce e antiche torri di vedetta.
Se è vostra intenzione trascorrere una vacanza balneare e vorrete allungare il soggiorno in prossimità del mare, allora occorre sapere che la zona è costellata da una serie di strutture turistico alberghiere.
Hotel da 3 stelle in su, moderni Villaggi Vacanza, centri benessere e SPA all'interno di accoglienti Resort ed efficienti Residence sorgono nelle stupende località di Lido Marini, Torre Pali, Torre Mozza e Pescoluse.
La sezione delle Foto di Presicce è utile per capire la bellezza dei luoghi e quali sono le cose che più si apprezzano nel territorio di questo comune, mentre la sezione Offerte e Last Minute consente di prenotare alle migliori tariffe disponibili al momento.
Tra i tanti motivi per trascorrere una vacanza a Presicce c'è il Museo della Civiltà contadina, che come una sorta di macchina del tempo, trasporta in un attimo nella realtà salentina del passato e le feste legate alle ricorrenze religiose o ad appuntamenti di gastronomia. La più importante è forse la Festa e fiera di Sant'Andrea Apostolo, degni di nota sono anche la Fiera di San Giuseppe, la Fiera della Madonna del Carmine, la Fiera di San Vito e la Fiera dell'Addolorata.