Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Porto Badisco

Offerte e Last Minute per Vacanze a Porto Badisco

Porto Badisco è un piccolo centro abitato da pescatori, molto frequentato nel periodo estivo da un turismo internazionale. La località appartiene territorialmente al Comune di Otranto e sorge tra Punta Scuru, a nord, e Capo Palascìa, a sud.

L'incantevole cala rocciosa e colorata di Porto Badisco

Porto Badisco è una stupenda caletta naturale della costa salentina, una piccola convalle che degrada lentamente verso il mare e forma un porticciolo naturale.

Il mare di Porto Badisco è una distesa blu scuro, interrotta solo dal bianco della costa frastagliata, fatta di roccia chiara e bordata dallo scintillio di schiuma bianca. L'entroterra è lievemente ondulato con valli e rilievi, punteggiati da muretti a secco, architetture chiare e isolate rocce bianche.

Una piccola caletta di spiaggia sabbiosa in fondo alla valle completa un ambiente incontaminato, apparentemente inaccessibile, e forse per questo non ancora intaccato dalle moderne forme di turismo selvaggio.

Le rocce chiare di Porto Badisco

Le rocce chiare di Porto Badisco

Il mare blu cobalto

Il mare blu cobalto

Ospitalità turistica e tariffe vantaggiose a Porto Badisco

A Porto Badisco è possibile soggiornare in Case Vacanze di privati, in Bed and Breakfast o in qualche Agriturismo e Masseria. Se intendete trascorrere una vacanza in questo incantevole posto vi invitiamo prima a consultare sia le vantaggiose tariffe sempre aggiornate e pubblicate nella sezione Offerte e Last Minute di Porto Badisco, sia la galleria di Foto di Porto Badisco.

Un bel video girato tra rocce, vegetazione e mare di Porto Badisco

Particolari geologici, flora e fauna di Porto Badisco

Badisco rappresenta oggi uno dei rari esempi di costa alta ancora integra dell'Italia peninsulare. Qui sono evidenti i fenomeni carsici ed erosivi, come le calette e gli anfratti pieni di particolari geologici di spettacolare bellezza, una flora ricca di piante medicinali e una fauna selvatica nidificante, arricchita da passaggi migratori.

I profumi e i colori percepiti sul posto sono dovuti principalmente alla gariga, ma nel vento si mescolano anche le essenze del mirto, del timo, della salvia e del finocchio selvatico, mentre il sole accende le tonalità verdi degli ulivi e i colori dei fichi d'india, degli oleandri, delle palme, e della quercia.

La profonda cala di Porto Badisco ricoperta dalla vegetazione

La profonda cala di Porto Badisco ricoperta dalla vegetazione

La Grotta dei Cervi

Secondo la leggenda narrata da Virgilio, Porto Badisco è la prima sponda ionica toccata da Enea nel suo viaggio in Italia, in fuga da Troia. A Porto Badisco si trova la famosa Grotta dei Cervi un complesso ipogeo, che quattro millenni fa ospitò i primi abitanti della zona.

Questo antro sotterraneo lungo tre chilometri è diviso in tre tronconi e racchiude migliaia di iscrizioni parietali, dipinti di mani, di cacciatori, di soli e pettini che decorano l'interno della spelonca con una vivacità che ancora oggi stupisce. Probabilmente la formazione di queste grotte è dovuta al passaggio di un fiume, ora scomparso.

Milioni di anni fa, lo scorrere delle acque erose la roccia. Quattromila anni fa, invece, una comunità vi trovò rifugio e si stabilì per parecchio tempo. Fu allora che le scene di caccia, le impronte personali e i simboli che tanto interessano gli archeologi e i paleontologi di tutto il mondo comparvero sulle pareti interne della cavità e ancora oggi sono lì a testimoniare quella presenza umana.

La grotta è un reperto importante sia per i motivi di datazione della presenza umana, sia artisticamente; gli ideogrammi parietali, i graffiti, i simboli raffigurati in queste cavità sono delle vere e proprie opere di arte del periodo paleolitico. Il tempo non le ha scalfite e i loro colori sono vivaci. Questa scoperta è stata fatta nel 1970 ed oggi non è purtroppo accessibile al pubblico.

Mappa Porto Badisco

Come raggiungere Porto Badisco

In auto:
Per raggiungere Porto Badisco da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; a questo punto si deve svoltare a sinistra in via Puglia/S.S. 16, poi proseguire per 28 km, all'altezza della cittadina di Maglie imboccare l'uscita Maglie/Otranto e continuare a percorrere la S.S. 16 fino allo svincolo S.P. 358/Via Uggiano, continuare a seguire la S.P. 358 fino ad arrivare nel centro di Uggiano la Chiesa, attraversare parte del terriotrio urbano e riprendere la S.P. 358, fino a raggiungere la strada litoranea, svoltare a destra e proseguire lungo la S.P. 87 fino a destinazione.

In treno:
I treni delle ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli del sud est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio Salentointrenoebus, oppure tramite treno locale delle Ferrovie Salentine, Porto Badisco non è dotata di stazione ferroviaria, la fermata più vicina si trova ad Otranto.

In aereo:
Si raggiunge Porto Badisco in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un Servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese. Da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi: Salentointrenoebus o con treni e i pullman del sud est, le ferrovie salentine; o con il servizio taxi.

Ricerca