Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Poggiardo

Offerte e Last Minute per Vacanze a Poggiardo

Il Comune di Poggiardo sorge nella parte sud-orientale della penisola salentina ed è sicuramente uno dei tanti comuni del Salento a cui vale la pena dedicare parte del tempo delle vostre vacanze in Puglia.

Vacanze nel borgo antico di Poggiardo

Nel centro storico, accanto alla semplicità e alla bellezza delle tipiche case a corte, regnano i fasti delle antiche dimore appartenute alle nobili famiglie e numerosi e validi esempi di architettura religiosa.

Per un motivo o per l'altro, se intendete trascorrere una vacanza a Poggiardo, occorre che sappiate che presso il centro storico si trovano camere in confortevoli Bed and Breakfast e nel resto dell'abitato è possibile fittare, specie nel periodo estivo, Villette, Appartamenti e Case Vacanze.

Singolari scorci di architetture nel centro storico di Poggiardo

Singolari scorci di architetture nel centro storico di Poggiardo

La campagna e la natura intorno a Poggiardo

Alle porte di Poggiardo, lì dove la natura è stata più prodiga di bei panorami e gradevoli paesaggi, nei pressi delle serre, in aperta campagna, è possibile trovare degli Agriturismo o delle Masserie grazie ai quali potrete vivere una vacanza a diretto contatto con la natura.

Ma ci sono anche gli straordinari scenari naturali della Serra di Poggiardo, gli scavi e il museo archeologico del Parco dei Guerrieri, l'antica città messapica di Vaste e le spelonche, magnifico risultato dello scorrere delle acque tra le rocce di origine carsica.

La vicina costa rocciosa del versante orientale del Salento

Il mare più vicino a Poggiardo è quello del tratto di costa compreso tra Castro e Santa Cesarea Terme, due deliziose località balneari, in prossimità delle quali sorgono Hotel e Residence di categoria.

Prima di prenotare la vostra vacanza a Poggiardo non mancate di visionare le Foto di Poggiardo, in modo da farvi un'idea di quali sia la bellezza di questo luogo, e poi, consultate la sezione dedicata a Offerte e Last Minute, così da poter approfittare delle più vantaggiose tariffe disponibili.

La Serra di Poggiardo

Poggiardo presenta una morfologia in prevalenza pianeggiante con qualche modesto rilievo in prossimità della Serra di Poggiardo, dove si possono ammirare incantevoli paesaggi naturali. Si segnalano l'area faunistica di caccia della Falca, la pineta dei Mari Rossi, le leccete della zona Reali, le ampie estensioni di uliveti secolari, la macchia mediterranea con molte varietà di orchidee selvatiche, le cave di Bauxite e le grotte carsiche ricche di stalagmiti e stalattiti.

La cava di bauxite della Serra di Poggiardo

La cava di bauxite della Serra di Poggiardo

L'antica città messapica di Vaste

Il territorio di Poggiardo è legato a doppio filo con le sorti del popolo più enigmatico di tutta la storia del basso Salento: i Messapi. La piccola frazione di Vaste, oggi parte del territorio di Poggiardo ha le sue origini nell'antica e florida città messapica di Bastae.

Se siete appassionati di archeologia avrete un motivo in più rispetto a chiunque altro per trascorrere alcuni giorni di vacanza a Poggiardo, quale migliore occasione per visitare il Parco dei Guerrieri di Vaste?

La zona protetta corrisponde all'area archeologica che include gli scavi dell'antica città messapica di Vaste. Si tratta di un vero e proprio museo all'aperto, considerando che gli scavi hanno riportato alla luce i resti di una delle città più importanti della Messapia; antiche mura, fondamenta, capanne, tombe intatte con il loro corredo funerario, in parte custodito nel museo cittadino, in parte in vari musei italiani ed esteri.

Spelonche e carsismo

Un'ultima nota agli appassionati di speleologia. Sulla Serra di Poggiardo sono presenti alcune grotte di origine carsica, ambienti ricchi di stalattiti e stalagmiti che offrono scenari incantevoli agli amanti di questo tipo di escursioni.

Mappa Poggiardo

Come raggiungere Poggiardo

In auto:
Per raggiungere Poggiardo da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; da dove è possibile di nuovo imboccare la S.S. 16 in direzione Maglie. Si prosegue per Santa Cesarea Terme, uscita Poggiardo.

In treno:
I treni delle ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio Salentointrenoebus, oppure tramite autobus o treno locale, Poggiardo è provvista di stazione ferroviaria.

In aereo:
Si raggiunge Poggiardo in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese; da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus o con treni e autobus delle Ferrovie del Sud Est, le ferrovie salentine; o, ancora, con il Servizio Taxi.

Ricerca