Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Patu'

Offerte e Last Minute per Vacanze a Patù

Patù è un piccolo comune del basso Salento e appartiene alla Provincia di Lecce. Il comune sorge a pochi km dalla punta estrema meridionale della Puglia, a ridosso di un pendio che lentamente degrada verso il Mar Ionio.

Ospitalità turistica nella zona rurale di Patù

Il territorio comunale di Patù è protetto da un vincolo paesaggistico posto a tutela della vegetazione tipica della macchia mediterranea, in particolar modo di alcuni arbusti come l'Alisso di Leuca, il timo e il mirto, e di antichi monumenti disseminati nella campagna e di estrema importanza culturale ed estetica, come le Pajare e i muretti a secco.

In questo pittoresco paesaggio sorgono alcuni Agriturismo che offrono un tipo di ospitalità rurale e basata sul clima familiare e la buona cucina.

Muretti a secco sulla costa ionica vicino Patù

Muretti a secco sulla costa ionica vicino Patu'

Vacanze nelle marine di Patù

La costa di Patù si allunga per 3 km sul versante ionico salentino sud occidentale e comprende le località turistico balneari di Marina di San Gregorio e Marina di Felloniche. Il litorale in questo tratto appare roccioso anche se di facile accesso e vanta la presenza di prestigiosi Hotel, Masserie, Residence e Villaggi Turistici.

La maggior parte di essi si concentrano però nell'area della Marina di San Gregorio, così accade per Masseria Ruripulcra, Hotel Montecallini, Albergo Magna Grecia e Volito Hotel & Resort.

Mentre l'offerta turistica di Marina di Felloniche è prevalentemente rappresentata da Case Vacanze e Appartamenti in affitto. Patù è una località nota alla maggior parte dei turisti in vacanza in Puglia, non solo per le sue marine ma anche perché luogo carico di storia e situato a pochi chilometri da altre incantevoli stazioni turistiche, come Torre Vado e Pescoluse, sullo Ionio e l'impressionante Ponte Ciolo sul versante opposto.

Costa di Marina di San Gregorio

Costa di Marina di San Gregorio

Bellezze storiche, feste e sagre a Patù

Una vacanza in Puglia, e a maggior ragione nel Salento, non può non considerare una visita alle bellezze storiche di Patù. Sulle rovine dell'antica Vereto, una città messapica che sorgeva nell'attuale territorio comunale patuense più di 1000 anni fa e ancora avvolta da un alone di mistero in quanto non ancora sufficientemente studiata, sorge la Cappella rurale dell'omonima Madonna.

Importantissimo ed insolito è invece il monumento delle Centopietre: costruzione derivata dal singolare assemblaggio di cento grossi blocchi monolitici, con buona probabilità provenienti da Vereto.

Esattamente di fronte alle Centopietre si trova la Chiesa di San Giovanni Battista risalente al X secolo, sede dei tradizionali festeggiamenti in onore del Santo ogni 24 di giugno.

Nel centro abitato del comune si trovano invece la Chiesa dedicata a San Michele Arcangelo e Palazzo Liborio Romano. Per la fine di luglio è prevista a Patù anche la Sagra dei Piatti Tipici, occasione da non perdere se si vuole gustare ogni sapore che i cibi di questa terra offrono.

Il monumento della Centopietre

Il monumento della Centopietre

Mappa Patu'

Come raggiungere Patu'

In auto:
Per raggiungere Patù da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce, si attraversa e si lascia la città riprendendo la S.S. 16/via Puglia, si segue quest'ultima per 23 km, poi si prosegue lungo la S.S. 275 (indicazioni per Leuca), quindi la S.P. 79, poi si attraversa il centro urbano di Alessano, si imbocca via Nazionale/S.S. 275, poi si svolta a destra in S.P. 305 (indicazioni per Giuliano), quindi occorre svoltare a sinistra in S.P. 192 per poi giungere a destinazione.

In treno:
I treni delle Ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio solo estivo di Salentointrenoebus, oppure tramite Autobus o treno locale di Ferrovie del Sud Est. Patù non ha stazione ferroviaria.

In aereo:
Si raggiunge Patù in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese. Da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus oppure con treni e pullman delle Ferrovie del Sud Est, o, ancora, con il Servizio taxi.

Ricerca