Parabita è un comune italiano situato in Provincia di Lecce in Puglia. Sorge sulle diramazioni settentrionali delle Serre Salentine, nella zona della Serra di Sant'Eleuterio, il suo sottosuolo è di natura carsica, ne sono testimonianza i numerosi solchi nel terreno, detti nel gergo locale vore, che riforniscono ininterrottamente i torrenti sotterranei.
Le campagne di Parabita sono caratterizzate dalla cospicua presenza di ulivi e vigneti, tanto che la fiorente attività produttiva del paese si basa sulla produzione di uva e olive, che gli stessi parabitani provvedono a trasformare in vino e olio di eccellente qualità, che poi imbottigliano e commercializzano sul mercato nazionale che internazionale.
Un'altra fonte di ricchezza di Parabita è l'enoturismo e la gastronomia, un connubio vincente che desta sempre più interesse nei turisti di provenienza nazionale ed estera.
Soggiornando in uno degli Agriturismo o in una delle Masserie situate nella campagna circostante Parabita apprezzerete sia la cordialità e l'accoglienza degli abitanti del posto che le ottime specialità di cucina tipica locale che vi verranno servite a pranzo e a cena.
Sul territorio rurale Parabitano si possono poi ammirare antiche masserie fortificate, frantoi ipogei, cappelle di campagna, edicole votive, cripte e la famosa Grotta delle Veneri, uno degli insediamenti archeologici più importanti del Salento.
Forte del suo passato all'insegna dello splendore, il borgo antico di Parabita invece rivela ai suoi visitatori uno scrigno di tesori di rara bellezza unici in tutta la Puglia.
Disseminati nelle viuzze selciate della parte antica del paesino, i Bed and Breakfast, le Dimore Storiche e alcune abitazioni a corte utilizzate come Case Vacanze aprono le loro porte per accogliere i visitatori curiosi di vedere le bellezze architettoniche e artistiche della Parabita di una volta.
La Duecentesca Chiesa matrice di San Giovanni Battista, nella piazza centrale, fa bella mostra del suo portale laterale splendidamente decorato a bassorilievo, la Basilica Santuario della Madonna della Coltura esibisce una facciata gotico romana, mentre il Convento dei Domenicani include la Chiesa di Santa Maria dell'Umiltà.
Non mancano gli edifici civili, alcuni risalenti all'epoca rinascimentale come Palazzo Lopez Y Royo, Palazzo De Ramis e Palazzo Castriota, altri, di fattura barocca, come Palazzo Ardito, si affacciano su stradine strette impreziosite da una miriade di elementi architettonici tra archi, bellissime logge, portali finemente scolpiti, balconi e poi il mignano, un caratteristico affaccio aereo sulla strada.
Si possono anche visitare il Museo del Vino che custodisce testimonianze e mezzi tipici dei processi di vinificazione, Palazzo Ferrari, sede della Pinacoteca e, unico nel suo genere, il Museo del Manifesto. Ultima opera in ordine di tempo è il Cimitero monumentale pregevole opera di architettura moderna.
La costa ionica salentina dista da Parabità circa 15 minuti di guida in direzione di Baia Verde, Rivabella, Padula Bianca, Lido Conchiglie o Lido Pizzo, tutte località situate nella bella baia di Gallipoli.
Via via che ci si allontana da Parabita e ci si avvicina alla costa aumenta il numero di strutture turistico alberghiere che si incontrano, questa zona, data la vicinanza al litorale della cosiddetta città bella, è disseminata di Villaggi Turistici, Residence, Hotel e Resort di ogni genere.
Ci sono alcune strutture che sono di piccole dimensioni e a conduzione familiare, come Residence Massilor e altre più grandi, come il Residence Rosa Virginia, che vanta al suo interno ristoranti, bar, tavole calde, agenzie per servizi turistici boutique e coiffeur.
La sezione delle Foto di Parabita è utile per capire la bellezza dei luoghi e quali sono le cose che più si apprezzano nel territorio di questo comune, mentre la sezione Offerte e Last Minute consente di prenotare alle migliori tariffe disponibili al momento.
Parabita offre poi una serie di feste ed eventi come la Festa patronale in onore di Maria SS. Della Coltura organizzata nell'ultima decade di maggio, la Mostra dell'artigianato salentino in contemporanea con la festa, e ben tre sagre: la Sagra della Patata in Luglio, la Sagra tu Vinu e delle Cose Nosce e la Sagra dell'Anguria, entrambe previste nei primi giorni di agosto.