Minervino di Lecce è un comune salentino della Provincia di Lecce, in Puglia. E' situato nella zona orientale della penisola, comprende nel suo territorio le graziose frazioni di Cocumola e Specchia Gallone e fa parte dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia.
Minervino di Lecce sorge nella rigogliosa Valle dell'Idro a pochi chilometri da Otranto, località prediletta dai turisti in vacanza in Puglia. Data la vicinanza al mare è consigliabile prenotare una Casa Vacanza o un Bed and Breakfast nel borgo antico di Minervino e poi spostarsi durante la giornata presso le splendide spiagge degli Alimini o lungo il litorale cittadino, in parte roccioso e in parte sabbioso, di Otranto. In questo modo la vacanza risulterà essere più tranquilla e sicuramente più economica.
Tuttavia occorre sapere che sia nella campagna dell'entroterra idruntino, nei pressi di Minervino e degli altri piccoli comuni del comprensorio, come Giurdignano e Giuggianello, sia nei pressi del litorale, si possono prenotare anche camere in Hotel e Alberghi di lusso o appartamenti in eleganti Residence e moderni Villaggi Turistici.
Per tornare a parlare dell'abitato di Minervino di Lecce non si può fare a meno di menzionare alcuni validi motivi per fare una visita al suo centro storico. Qui infatti si trovano alcune delle chiese rinascimentali tra le più belle del Salento, come la Cinquecentesca Chiesa Matrice dedicata a San Michele Arcangelo. L'edificio sacro vanta portali finemente intagliati e il suo rosone ricorda da vicino quello della più nota Santa Croce di Lecce.
Tra i monumenti ecclesiastici segnaliamo anche la piccola Cappella dell'Addolorata impreziosita dalle tele attribuite ad Oronzo Tiso, la Chiesa di Sant'Antonio presso il Convento dei Padri Riformati contenente un organo del 1733, la Chiesa dell'Immacolata e la Chiesa della Madonna delle Grazie con un'originale volta e un altare maggiore risalente al 1680. Gli edifici gentilizi degni di nota sono invece Palazzo Venturi e Palazzo Scarciglia.
Nelle campagne di Minervino, appena fuori dall'abitato, si trovano alcuni Agriturismo e Masserie, come per esempio l'Azienda Agricola Caroppo e la Masseria dei 12 Granai.
All'altro lato dell'abitato rispetto alle residence turistiche appena citate si trova il Dolmen Li Scusi che è considerato il più bel monumento megalitico della provincia di Lecce, probabilmente anche il più grande e quello meglio conservato e nella stessa zona si trova anche un trappeto ipogeo di ben 700 mq, pregevole esempio di architettura industriale e testimonianza dell'antica tradizione della spremitura delle olive che ancora oggi caratterizza il Salento.
Prima di prenotare una vacanza a Minervino di Lecce, vi suggeriamo di visionare le Foto di Minervino di Lecce, in modo da avere un'idea più precisa di quali siano le attrazioni e le cose interessanti da vedere in questa cittadina, la sezione Offerte e Last Minute invece vi permette di approfittare delle migliori tariffe possibili al momento.