Martano è un comune salentino appartenente alla Provincia di Lecce e all'area ellenofona della Grecìa Salentina. E' situato nella zona centro orientale della penisola e sorge in una posizione strategica, ovvero in corrispondenza dell'antica via romana Traiana Calabra, che da Brindisi conduce fino a Lecce e a Otranto, e sull'asse viario che attraversa orizzontalmente la penisola salentina, congiungendo Gallipoli alla costa adriatica.
Otranto, insieme a San Foca e Torre dell'Orso, è la principale località costiera di riferimento per Martano. Turisti e visitatori che vi soggiornano durante l'estate possono raggiungere la costa in pochi minuti, il litorale è ben organizzato dal punto di vista della ricettività turistica e vanta numerosi stabilimenti balneari, Hotel, Resort e Villaggi Turistici.
Come centro di maggior importanza della Grecìa Salentina, Martano vanta dunque la straordinaria specificità della cultura grika che ancora sopravvive nella toponomastica, nelle tradizioni e in uno straordinario residuo linguistico tuttora parlato dalle generazioni più anziane.
Delle antiche origini rimangono poi alcuni segni tangibili come la Specchia dei Mori, probabile torre di vedetta, e il Menhir di Santu Totaru, testimone di una presenza antropica fin dall'età del Bronzo e che pare sia il più alto monolite pugliese.
Nel borgo storico sorgono diverse case a corte spesso destinate a essere accoglienti Bed and Breakfast e Case per Vacanze un suggestivo albergo denominato Borgoterra, questo si trova nei pressi della Chiesa Matrice dedicata alla Madonna dell'Assunta, ed è costituito da una serie di antiche abitazioni caratterizzate dai tetti a falda rivestiti dai tradizionali embrici salentini.
Tra gli edifici sacri degni di nota, alle porte del paese, sorge il Monastero Cistercense di Santa Maria della Consolazione, anch'esso funge da Affittacamere ed è rinomato sia per la confezione di liquori e infusi di erbe preparati secondo antichissime ricette e per la splendida biblioteca.
Se in vacanza a Martano è da non perdere durante il periodo estivo la mostra-mercato dell'Agorà, con prodotti tipici salentini e greci; mentre la suggestiva festa religiosa in onore dell'Assunta si tiene il 14 e il 15 di agosto e la Sagra te lu Salentu alla fine dello stesso mese.
Nelle vicinanze del monastero, lungo le strade provinciali per Borgagne e Calimera sorgono diversi Agriturismo e Masserie, nonché lo stupendo Resort Naturalis.
Un recente restauro permette poi di apprezzare il Castello Baronale, realizzato intorno al XV secolo da Ferdinando e Alfonso d'Aragona, la cui concezione militaresca, riscontrabile solo in due delle cinque torri esistenti, ha subito nei secoli numerosi interventi che ne hanno fatto una residenza signorile dagli ampi saloni riccamente affrescati.
Un altro evento attira numerosi visitatori a Martano, si tratta della Sagra della Volia Cazzata (oliva schiacciata) di metà di ottobre, una buona occasione per gustare la cucina tipica della zona.
Prima di prenotare una vacanza a Martano, vi suggeriamo di visionare le Foto di Martano, in modo da avere un'idea più precisa di quali siano le attrazioni e le cose interessanti da vedere in questa cittadina, la sezione Offerte e Last Minute invece vi permette di approfittare delle migliori tariffe possibili al momento.