Marina Serra e Tricase Porto sono due località marine del Salento ubicate entrambe nella stessa insenatura lunga circa 8 km e comprendente la bella cala naturale denominata Canale del Rio. I due piccoli centri costieri distano circa 50 km da Lecce e 15 da Santa Maria di Leuca ed entrambi appartengono al territorio del Comune di Tricase.
Lungo la costa frastagliata di Marina Serra, di fronte all'alta scogliera e al mare limpido e chiaro sono distribuite numerose Case Vacanze private. Meta di turismo italiano e straniero, Marina Serra offre ospitalità anche in Appartamenti, Bed and Breakfast e nelle tipiche Pajare salentine.
Alcune Ville di lusso e delle più modeste villette completano l'offerta turistica della zona.
Se intendete trascorrere una vacanza in questo luogo incantevole, vi invitiamo a visionare il seguente video, la galleria immagini con una lunga serie di Foto di Marina Serra e le vantaggiose tariffe sempre aggiornate e pubblicate nella sezione Offerte e Last Minute di Marina Serra.
Marina Serra si affaccia sul Mar Ionio del versante orientale della penisola salentina, il paesaggio qui è caratterizzato dalla presenza di rocce, fiordi, vegetazione tipicamente mediterranea, mare pulito e acque trasparenti.
Non è il posto ideale in cui fare shopping, o vivere movimentate serate d'estate in locali notturni, pub o ristoranti. E' invece una località indicata per chi sia alla ricerca di tranquillità e relax.
Marina Serra è tra i posti meno conosciuti del Salento ma non per questo meno interessante. Non ci sono spiagge di sabbia e le acque sono profonde, quindi non è la meta ideale per le famiglie, benché è frequente la presenza dei bambini, soprattutto in prossimità delle piscine naturali poste tra le rocce.
Il paesaggio di Marina Serra è caratterizzato dal Promontorio del Calino che domina dall'alto un fiordo ricco di fiorente vegetazione. Mentre in basso, accessibile solo via mare, si può scorgere la Grotta Matrona che si colora d'azzurro grazie al riverbero dei raggi solari.
Sulla baia affaccia anche Torre Palane, una delle tante torri costiere di avvistamento del litorale salentino. A est della torre è situata una cala che si caratterizza per la presenza di polle di fresca acqua sorgiva e che per questa ragione è stata denominata Acquaviva.
Dopo la sommità del Calino, prima di continuare lungo la litoranea per Novaglie e Leuca, potrete sostare su una terrazza naturale, il cosiddetto Belvedere, che permette una visuale panoramica della costa fino alle marine di Andrano e di Castro.
La baia di Marina Serra ha dato adito a leggende popolari, come quella del Principe Vecchio e del suo amico Diavolo. Tanti secoli fa regnava a Tricase un principe spietato e crudele che faceva giustiziare quanti disturbassero la sua nobile vista.
Sotto le pressanti richieste di alcuni contadini che volevano una chiesa nella zona dei SS Medici, il principe decise di chiedere aiuto al suo amico Satana. Il patto fu che il Diavolo avrebbe costruito in una sola notte la chiesa sfruttando l'energia malefica ed in cambio il principe, in quella stessa chiesa, avrebbe dovuto offrire un'ostia consacrata ad un caprone che rappresentava Satana.
Tra i due il principe non ebbe il coraggio di sfidare Dio e non rispettò l'accordo. L'ira del malefico amico fece scoppiare una tempesta violentissima che trascinò le campane della chiesa sul letto del Canale del Rio.
Ancora oggi durante le tempeste si ode il suono delle campane che giacciono in fondo al mare. Satana furioso per il raggiro subito ritornò in chiesa trafugando dipinti e sculture. Da quel giorno i cittadini di Tricase decisero di murare le entrate per evitare che lo Spirito del Male uscisse fuori dalla chiesa.