Leporano Marina o Marina di Leporano è una frazione turistica sul mare appartenente al territorio comunale di Leporano. La località balneare sorge lungo le coste tarantino-salentine del Mar Ionio pugliese.
Il litorale della piccola località si allunga per circa 6 km includendo le spiagge di Gandoli, dove a sua volta si distinguono quelle di Blandamura, Cattaneo, Santomaj, Villaggio Lo Savio-Mariano e Case Bianche; segue Saturo con la stazione balneare di Canneto; poi Porto Pirrone e Baia d'Argento, e, ancora, Saguerra, Luogovivo e Amendola.
La costa di Marina di Leporano si presenta frastagliata e caratterizzata prevalentemente dalla presenza di roccia, in alcuni casi anche abbastanza alta. La scogliera si interrompe in prossimità di alcuni tratti sabbiosi che coincidono con le spiagge e le cale di Porto Pirrone, Lido Gandoli e Saturo-Canneto.
Qui si concentra la maggior parte di Hotel, Residence, Villaggi Turistici e Resort; presso la baia rocciosa di Luogovivo e la costa del parco archeologico sono invece più frequenti i Bed and Breakfast, gli Appartamenti e le Case Vacanze. Da non perdere i sempre aggiornati Last Minute e Offerte di SalentoViaggi.it.
Il mare è incantevole, le spiagge sono di sabbia dorata e i faraglioni quanto mai suggestivi. Il litorale, inoltre, grazie alla crescita economica degli ultimi decenni, risulta essere ben servito da locali, discoteche, pizzerie e pub. I seguenti video e una sezione dedicata alle Foto di Leporano Marina vi saranno utili per capire quanto questa zona sia affascinante.
Il Castello Muscettola, costruito con fortificazioni e a scopo difensivo nel punto più alto della località; la Settecentesca Chiesa della Beatissima Vergine dell'Immacolata; il Parco Archeologico di Saturo; il Sito archeologico di Punta Perone; la Torre di avvistamento di Saturo del XVI secolo d.C., l'Acquedotto romano e l'Acquedotto rinascimentale.