Marina di Andrano appartiene al Comune di Andrano e si affaccia sul versante orientale ionico del Salento, 15 km più a sud di Otranto, la località si caratterizza per le acque fresche e limpide e per la salubrità dell'aria che è ricca di profumi della rigogliosa e spontanea vegetazione tipicamente mediterranea.
Marina di Andrano costituisce per la popolazione locale una preziosa risorsa turistica, sempre più valorizzata nel tempo. Ricettività ed ospitalità dei visitatori è affidata in zona alle Case Vacanze e agli Appartamenti in Affitto, a pochi Hotel e a qualche Agriturismo e Bed and Breakfast.
Proprio al centro della marina un piccolo porto accoglie le barche di pescatori e altri natanti a pescaggio limitato. Il Lungomare delle Agavi, con la sua elegante e gradevole passeggiata lunga 800 metri e di recente realizzazione, è un importante luogo di incontro della zona e uno spazio utile per lo svolgimento di sagre e altri tipi di manifestazioni.
Per vedere le immagini del posto basta visitare la sezione Foto di Marina di Andrano, mentre se avete intenzione di soggiornarvi verificate prima di prenotare se ci sono Offerte o Last Minute in corso.
La costa di Marina di Andrano è lunga circa 2 km e negli ultimi anni è stata più volte insignita della Bandiera Blu, sigillo europeo della purezza del suo mare. Lungo il litorale si succedono vari accessi che danno la possibilità ai bagnanti di fruire delle acque trasparenti e di alcune cale isolate e tranquille, tipiche di questa marina.
Le spiagge di Marina di Andrano sono La Botte, ideale per i nuclei familiari grazie alle acque poco profonde, Marina della Torre, con i suoi due punti di balneazione denominati Il Fiume e la Grotta Verde.
Quest'ultima è una spelonca dal fascino misterioso nella quale dalla combinazione della luce dei raggi del sole e dei riverberi dell'acqua scaturisce un riflesso verde smeraldo, da cui prende il suo nome.
Una volta sul posto non mancate di raggiungere il Belvedere Madonna dell'Attarico e la caratteristica Chiesetta omonima. La costruzione si distingue per la singolare forma a chiglia di nave, con una pianta a forma di campana e la copertura a forma di vela.
La zona circostante è disseminata di numerose Pajare, antiche abitazioni rurali tipiche del Salento, di recente recuperate grazie ad alcuni progetti finanziati dai fondi dell'Unione Europea. In zona è presente anche una cripta rupestre, con un affresco di epoca Basiliana.