Lido Conchiglie è una stazione turistica del litorale ionico, è situata 6 km a nord di Gallipoli. Lido Conchiglie è frazione del Comune di Sannicola e dista circa 30 km dalla città barocca di Lecce.
La località sorge ai piedi di un costone roccioso ricoperto da grandi alberi. Il litorale di Lido Conchiglie si affaccia sul mare e si allunga per 5 km comprendendo un tratto di scogliera alta, un tratto di scogliera bassa, e, infine, un ampio tratto sabbioso lungo 3 km, con spiaggia libera e alcuni stabilimenti balneari.
La zona residenziale di Lido Conchiglie ha origini recenti, il piccolo centro urbano nacque nel 1938, quando alla Capitaneria di Porto di Brindisi fu richiesta una concessione demaniale per la realizzazione ed apertura di uno stabilimento turistico balneare, da quel momento in poi furono costruite nei dintorni numerose abitazioni e fu fatta richiesta per l'apertura di altri lidi balneari. Non a caso oggi a ridosso del mare sorgono numerosi Appartamenti in Affitto, Case Vacanze e alcuni Bed and Breakfast.
Quando, dieci anni più tardi, quel primo stabilimento venne ceduto, l'acquirente, per la eccezionale presenza di conchiglie in spiaggia, denominò il lido, appunto, Lido Conchiglie.
Prima di effettuare una prenotazione di una casa privata o di una camera in un Hotel, un Residence o un Villaggio Turistico in questa località è consigliabile visitare sia la sezione dedicata alle Offerte e Last Minute sia quella dedicata alle Foto di Lido Conchiglie.
Tutta l'area nei dintorni di quel lido risulta essere stata abitata già da dal paleolitico, antiche popolazioni si stabilirono in questa zona perché attratte dalla presenza di sorgenti di acqua dolce; diversi reperti rinvenuti ne sono la prova: pezzi d'argilla e frantumi di ceramica sono stati ritrovati nelle vicinanze della Torre dell'Alto Lido e nella grotta sotto la Montagna Spaccata.
Agli inizi dell'anno 1000, nei dintorni dell'odierna Lido Conchiglie vissero i monaci basiliani, rifugiatisi sulle Serre dell'Alto Lido. Essi denominarono il sito Anaforario, ovvero altura deserta, in precedenza i latini romani lo avevano chiamato invece Lapis Siccus, cioè pietra arida e i Greci Bizantini, prima ancora, lo avevano definito Ortolithon, ossia roccia a picco sul mare.
Nel corso del XVI secolo fu costruita la Torre dell'Alto Lido a scopo difensivo, mentre la marina posta in basso si chiamava Pietra Cavalla.