Leverano è un comune del nord Salento appartenente alla Provincia di Lecce, Puglia. Il suo territorio Insieme a quello di altri 8 comuni viene identificato come Terra d'Arneo, ovvero una porzione della penisola salentina compresa tra il versante ionico e il capoluogo di provincia, il cui nome deriva da un antico casale di epoca normanna.
Sia la Terra d'Arneo che la campagna circostante Leverano si caratterizzano per la presenza di molte Masserie, alcune delle quali fortificate o ristrutturate. In quest'ultimo caso le antiche architetture rurali si sono trasformate in eleganti Hotel o in accoglienti Agriturismo che tra campi per la coltivazione degli ortaggi e sontuosi alberi di ulivo offrono un'ospitalità turistica di elevata qualità.
Di frequente queste aziende infatti associano alla principale attività agricola della viticoltura, rinomati sono i vigneti Negroamaro e Malvasia, quella secondaria dell'accoglienza e della ristorazione.
Leverano vanta Porto Cesareo come proprio sbocco naturale sul Mar Ionio. Dunque, chi dovesse decidere di soggiornare durante le proprie vacanze in Puglia a Leverano ha la straordinaria possibilità di godersi le spiagge ed il mare cristallino del Salento unitamente al piacere provocato dalla degustazione degli ottimi vini D.O.C. della zona.
Il connubio campagna e mare è reso possibile dalla diffusione sul territorio di numerose strutture ricettive, molte delle quali sono ubicate in prossimità della costa. Hotel, Residence, Villaggi Turistici e Resort mettono a disposizione pacchetti e Offerte Last Minute, non solo in estate, ma in tutti i periodi dell'anno.
Il centro storico, che ha mantenuto nel tempo la sua originaria impostazione, senza subire particolari stravolgimenti, va consigliato invece a chi preferisce ammirare i monumenti e i pregi artistici di Leverano. Le piccole abitazioni a corte, spesso adibite a Case Vacanze, e i Bed and Breakfast nelle Dimore Storiche del borgo antico, si affacciano ancora oggi sulle strette stradine di basolato, conferendo all'insieme un invidiabile senso di pace.
Il piccolo centro è poi reso ancor più pittoresco da alcune bellezze artistiche degne di nota tra le quali segnaliamo la Settecentesca Chiesa Matrice e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in possesso sia di elementi architettonici in stile romanico sia di sovrastrutture di chiara impronta barocca.
Il monumento che però domina sul centro abitato è l'antica torre di vedetta voluta da Federico II nel 1220. La struttura, alta circa 28 metri, sebbene abbia perso il fossato circostante, conserva ancora l'aspetto imponente di un tempo come a voler dimostrare di essere ancora in grado di rispettare l'antica consegna.
Per apprezzare appieno le bellezze naturali e artistiche di Leverano è consigliabile visitare la sezione dedicata alle Foto di Leverano.