Lecce è un comune della Provincia di Lecce e suo capoluogo. Sorge su un tavolato di roccia calcarea, quella stessa il cui utilizzo ha permesso di produrre le più belle opere architettoniche della stessa città e di tutti i centri minori della zona.
L'importante cittadina salentina è più vicina all'Adriatico che allo Ionio, il suo territorio prevalentemente pianeggiante si sviluppa tra i rilievi terrazzati delle Murge del versante nord, e le propaggini delle Serre Salentine, a sud.
Lecce è conosciuta come la Firenze del Sud o la Firenze del Barocco, la parte vecchia dell'abitato è ricco di testimonianze e opere d'arte di epoca romana, medievale e rinascimentale. Ma a caratterizzarla è il barocco che si manifesta in maniera originale e specifica, tanto che tale inconfondibile stile è stato definito appunto barocco leccese.
La sua diffusione risale al Seicento ed è dovuto alla presenza di una pietra locale di cui è ricco il sottosuolo. Una pietra calcarea tenera e compatta, dalla colorazione calda e dorata che si presta ottimamente alla lavorazione con lo scalpellino.
Le più vicine località costiere al comune di Lecce sono Torre Rinalda, Torre Chianca, Frigole e San Cataldo, quest'ultima è considerata dalla popolazione locale come la marina dei leccesi e risulta essere anche quella più prossima al nucleo abitato del capoluogo salentino.
Tutte le località turistiche menzionate appartengono territorialmente al comune di Lecce e in ognuna di esse è agevole prenotare, durante il periodo estivo, una vacanza in una delle svariate strutture ricettive che costellano il litorale.
Di fronte al mare o a poche decine di metri dalle spiagge sabbiose si trovano Villaggi Turistici, Residence, Hotel e Resort. Anche i singoli proprietari all'arrivo della bella stagione si adoperano per preparare e poi promuovere soggiorni presso le proprie abitazioni private.
Si registra lungo questo tratto di costa la presenza di numerose Ville e, a volte, anche lussuose, a prenderle in considerazione sono sempre più spesso i turisti di nazionalità russa. Non mancano tuttavia abitazioni più semplici come le Case Vacanze o gli Appartamenti in Affitto, i Bed and Breakfast e gli Affittacamere.
Nella campagna, alle porte di Lecce, tra alberi di ulivo secolari e macchia mediterranea si trovano invece le antiche Masserie ristrutturate divenute anch'esse prestigiosi Bed and Breakfast, non mancano le strutture di Charme, sempre più di frequente destinate ad ospitare sontuosi matrimoni, prestigiosi ristoranti gourmet e trattorie di cucina tipica.
L'agro di Lecce comprende anche il Parco del Bosco e della Palude del Rauccio, un'oasi protetta dal WWF la cui caratteristica principale è quella di ospitare una eccezionale varietà di specie animali e vegetali, tra cui tanti lecci, cespugli tipici dell'area mediterranea, anfibi, cigni e diverse specie di volatili che sostano durante il loro percorso migratorio.
Decidere di trascorrere parte delle vostre vacanze in Puglia a Lecce comporta il rischio di innamorarsi per sempre di questa incantevole città. Ritornando a discorrere sullo stupendo centro storico, prospettiamo un tour che parte dal cuore della città, dove è subito possibile cogliere un aspetto delle antiche origini leccesi attraverso l'imponente anfiteatro romano risalente all'età adrianea e venuto alla luce durante il 1938 solo per metà.
La Piazza in cui esso è situato è intitolata a Sant'Oronzo, protettore della città raffigurato nella statua collocata in cima all'altissima colonna che domina la piazza. Tra i numerosi e splendidi esempi di architettura barocca segnaliamo Piazza Duomo insieme al Campanile, al Palazzo Vescovile e al Palazzo del Seminario che durante le ore notturne, grazie ad un sapiente gioco di luci, sono di un incanto alquanto suggestivo.
Vero simbolo della città è però la Chiesa di Santa Croce la cui facciata, opera di Giuseppe Zimbalo (esponente tra i più apprezzati del barocco leccese), è una vera esplosione di decori raffiguranti draghi, putti e motivi floreali che, insieme alla bellezza dell'adiacente Palazzo Celestini oggi sede della Provincia, costringe ad una lunga e appassionata contemplazione.
Proprio nella parte antica della città, tra suggestive viuzze e incantevoli piazze barocche, gli antichi palazzi gentilizi vengono occupati da incantevoli Bed and Breakfast. Ad ogni angolo, a ridosso delle imponenti chiese seicentesche, si notano eleganti insegne che indicano la presenza, spesso ai piani superiori, di raffinate Dimore Storiche, mentre al piano terra si susseguono ricercati negozi di oggettistica e arredamento, gioiellerie, pub, locali notturni alla moda, ristoranti e laboratori artigianali della cartapesta.
Prima di prenotare una vacanza a Lecce, vi suggeriamo di vedere le stupende Foto di Lecce, in modo da sapere da prima cosa è che vi può interessare di più, la sezione Offerte e Last Minute invece vi consentirà di prenotare alle migliori tariffe possibili.
Il Museo Provinciale Castromediano è un altro importante gioiello cittadino, ricco di materiale archeologico di origine messapica, greca e romana, non mancano poi gli eventi che animano la vita culturale e sociale leccese tra cui la Festa dedicata a Sant'Oronzo in agosto, la Sagra de la cecora resta (cicorie selvatiche) organizzata in ottobre, la Sagra del Pane in giugno, l'antica Fiera dei Pupi e dei Pastori in dicembre e la Sagra del Pesce che si svolge durante la prima quindicina di luglio nella frazione di Frigole.