Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Diso

Offerte e Last Minute per Vacanze a Diso

Diso è un comune situato nella zona centro orientale della penisola salentina, fa parte della Provincia di Lecce e il suo territorio include la vicina frazione di Marittima, attraverso la quale il comune ha uno sbocco sul mare.

Proprio la porzione di territorio bagnata dal mare rientra anche nel Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia per difendere alcuni beni architettonici e diverse specie animali e vegetali che popolano la zona.

Diversi motivi nella storia per preferire Diso e l'entroterra

Diso, situata a pochi chilometri di distanza da alcuni dei luoghi di vacanza più belli di tutta la Puglia, offre la possibilità di trascorrere rilassanti soggiorni a pochi minuti dal mare. Benché le vicine Castro e Santa Cesarea Terme vantino accoglienti Residence, moderni Villaggi Turistici, ed eleganti Hotel, pernottando nei Bed and Breakfast e nelle Case Vacanze di Diso si ha il doppio vantaggio di risiedere in una zona bella e tranquilla e di spuntare prezzi decisamente più contenuti rispetto alle tariffe generalmente praticate dalle strutture fronte mare.

Fu nel corso del XVII secolo che i signorotti di Castro, mentre quest'ultima andava in rovina a causa delle continue scorrerie saracene lungo la costa, decisero di costruire le proprie ville nei bei luoghi di Diso, un centro piccolo, di minore importanza, ma con il vantaggio di trovarsi nell'entroterra. Da qui la decisione di Carlo V di far costruire le torri costiere, una delle più antiche e più bella tra di queste è Torre Lupo.

Il centro storico di Diso

Diso vanta alcuni edifici sacri di un certo interesse come il Convento dei Cappuccini, eretto nel 1629, e la chiesa attigua, riaperta al culto nel 1961 dopo accurati lavori di restauro.

Di pregevole fattura è anche la facciata della Chiesa Parrocchiale, dedicata ai patroni SS Filippo e Giacomo. La chiesa risale al XVIII secolo e presenta al suo interno alcuni altari riccamente decorati con stucchi, raffiguranti foglie e festoni.

Meritano di essere visitate anche la Chiesa di Sant'Oronzo, la Cappella San Sisinnio, la Cappella Santa Maria della Neve e il Palazzo Blasi.

Feste e svago a Diso

Se vi trovate in vacanza a Diso o nei dintorni alla fine di marzo non dimenticate l'appuntamento nel centro storico con la suggestiva Festa dei SS Apostoli Filippo e Giacomo, mentre nel periodo estivo, i primi giorni di agosto, ha luogo la Sagra della Frisella, un tipico prodotto della panificazione salentina.

Le luminarie a Diso il giorno della festa patronale

Le luminarie a Diso il giorno della festa patronale

Vacanze a Diso tra campagna, mare e natura

L'attenzione del visitatore è poi attratta dal territorio circostante che, reso unico dalla lussureggiante vegetazione di ulivi e macchia mediterranea, ospita diverse strutture ricettive come Agriturismo, Ville Private e Masserie. Il bel paesaggio disino si spinge fino alla costa del Mar Ionio dal versante orientale del Salento, terminando il suo percorso con la splendida insenatura di Acquaviva degna, per bellezza, di competere con tutte le altre forme d'arte.

Veduta panoramica dell'insenatura dell'Acquaviva a Marittima di Diso

Veduta panoramica dell'insenatura dell'Acquaviva a Marittima di Diso

Foto di Diso e Offerte Last Minute

Prima di prenotare una vacanza a Diso, vi suggeriamo di vedere le stupende Foto di Diso, in modo da sapere da prima cosa è che vi può interessare di più, la sezione Offerte e Last Minute invece vi consentirà di prenotare alle migliori tariffe possibili.

Mappa Diso

Come raggiungere Diso

In auto:
Per raggiungere Diso da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; da qui si prosegue per Maglie ripercorrendo la S.S. 16; all'altezza del comune di Maglie si prosegue lungo la S.S. 275 (indicazioni per Leuca), dopo poco occorre imboccare la S.P. 363, superata Giuggianello si segue la S.P. 213, all'altezza di Poggiardo si imbocca la S.P. 158, all'altezza di Vaste si segue la S.P. 84, che passa accanto al comune di Ortelle fino a giungere a destinazione.

In treno:
I treni delle Ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio solo estivo di Salentointrenoebus, oppure tramite Autobus o treno locale di Ferrovie del Sud Est. Diso non è servito da stazione ferroviaria.

In aereo:
Si raggiunge Diso in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale , da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese. Da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus oppure con treni e pullman delle Ferrovie del Sud Est, o, ancora, con il Servizio taxi.

Ricerca