Cursi è un comune della Provincia di Lecce e della Puglia meridionale. E' situato nel centro della penisola salentina, all'interno di una depressione delimitata a est dalla Serra di Montevergine. Il piccolo comune sorge su un esteso banco di roccia calcarea ed è uno dei centri di maggior importanza nel Salento per la produzione della pietra leccese; nel suo territorio, infatti, si incontrano di frequente vere e proprie cave a cielo aperto.
Cursi è uno dei luoghi dell'entroterra che offre più motivi ai turisti per trascorrere le vacanze in Puglia. Molti sono i giacimenti da cui sono stati estratti nei secoli i cosiddetti pezzotti di pietra leccese, l'attività di estrazione della pietra fino a non molti anni fa avveniva per mezzo della sapienza e della fatica delle maestranze locali: i cavamonti.
La materia prima prelevata veniva poi lavorata dai maestri scalpellini, un'altra importante figura dell'artigianato locale, a cui si deve l'abbellimento e le decorazioni dei maestosi e spettacolari monumenti del barocco leccese.
Alcuni depositi di materiale litico col tempo si sono esauriti e le profonde escavazioni rimaste in disuso sono state in qualche modo recuperate. Data la eccezionale bellezza scenica di questi posti, si è deciso infatti di utilizzarli per l'organizzazione di eventi principalmente nel campo della musica.
Per chi fosse interessato a soggiornare nel suggestivo centro storico di Cursi deve sapere che negli ultimi anni l'ospitalità è garantita da alcuni graziosi Bed and Breakfast e Dimore Storiche appositamente ristrutturate.
Al mattino appena svegli, dopo un'abbondante colazione, potrete rinfrancarvi passeggiando per le vie dell'abitato. Vi imbatterete così in alcuni monumenti storici del comune come la Ottocentesca Chiesa Madre, la Chiesa degli Agostiniani e il bel Palazzo feudale.
Se venite in vacanza a Cursi durante il periodo estivo, tra la fine di luglio e i primi di agosto, potrete assistere a Territori di pietra, una mostra a tema sulla storia, sulle tecniche di lavorazione e sulle opere realizzate grazie a questa importante risorsa alla quale si deve anche la suddetta bella Chiesa Parrocchiale risalente al XIX secolo e la torre dell'orologio. Il tempio è dedicato a San Nicola, i cui tradizionali festeggiamenti si svolgono invece a fine maggio.
Nei mesi della stagione calda, soggiornare a Cursi può essere anche una buona occasione per visitare le vicine coste e le rinomate spiagge sabbiose di Torre dell'Orso e di Otranto, in prossimità di queste ultime numerosi Hotel, Resort, Villaggi Turistici e Case Vacanze offrono soggiorni a prezzi contenuti, eccezion fatta per la settimana di ferragosto.
Sole e caldo non significano però solo mare e spiaggia, nella immediata campagna di Cursi sono sorte negli ultimi anni accoglienti Residenze Agrituristiche. Immersa tra gli ulivi e circondata dalla vegetazione tipica mediterranea a pochi minuti dal centro si trova, per esempio, il Willaria Country House, mentre sulla strada provinciale tra Cursi e Carpignano Salentino si trova la suggestiva Masseria Quaremme.
Prima di prenotare una vacanza a Cursi, vi invitiamo a visitare la sezione Foto di Cursi, in modo da farvi un'idea da subito della bellezza di questi luoghi, e la sezione Offerte e Last Minute, così da poter approfittare delle migliori tariffe possibili al momento.