Corigliano d'Otranto è un comune salentino della Provincia di Lecce in Puglia. Il suo sottosuolo è caratterizzato dalla presenza di banchi calcarei, quelli da cui si ricava la preziosa pietra leccese, nella zona sono presenti, come in molti comuni della zona, cisterne e pozzelle, manufatti e sistemi di raccolta delle acque da sempre utilizzati per ovviare all'atavica penuria di acqua della zona, causata dalla alta permeabilità del terreno.
Le campagne circostanti Corigliano d'Otranto sono ricoperte da sontuosi alberi di ulivo che costituiscono un'importante risorsa dell'agricoltura locale. Immersi tra le argentee fronde di queste piante si trovano alcuni Agriturismo e Masserie che offrono ospitalità a turisti provenienti dall'Italia e dall'estero e, se dotati di sala ristoro, distribuiscono a pranzo e a cena ottimi piatti di cucina tipica.
Se per la vostra vacanza a Corigliano d'Otranto decidete di soggiornare nei pressi dell'incantevole Castello De Monti, o in un Bed and Breakfast all'interno dello stupendo borgo storico, tenete conto che un'intera giornata vi occorrerà per visitare la fortezza medievale. I suoi torrioni con le cannoniere, il grande fossato e la splendida facciata barocca vi lasceranno senza parole.
Modificato dai De Monti tra il 1514 e il 1519, il mastio presenta quattro torri a cui è stato associato un santo e un preciso riferimento allegorico: fortezza, giustizia, temperanza e prudenza.
Il fronte risale al 1667 e alla munificenza del duca Francesco Trane. Esso appare ricco di statue e busti raffiguranti personaggi illustri del passato o protagonisti di molte opere letterarie in voga alla fine del '500 e del ‘600.
Passeggiando per le vie antiche di Corigliano vi potrà capitare di ascoltare qualcuno che parla il griko, il comune appartiene infatti alla storica regione della Grecìa Salentina, un'isola linguistica di più comuni in cui si parla l'antico idioma di origine ellenica.
Il centro storico di Corigliano, oltre agli importanti edifici sacri e civili, vanta la presenza di alcune dimore e abitazioni destinate all'accoglienza turistica, Case Vacanze e Appartamenti privati in Affitto danno la possibilità di trascorrere le vacanze in prossimità dei suggestivi Palazzo Rizzo e Palazzo Comi o nei pressi di Arco Lucchetti, un'opera realizzata dallo stesso proprietario dell'abitazione nel 1497.
In un giardino pubblico di Corigliano si conserva anche uno degli ultimi e rari esemplari di quercia vallonea del Salento, il diametro del suo tronco misura 1 metro ed ha una chioma alta 20 metri.
Numerosi sono tuttavia i portali seicenteschi e settecenteschi disseminati nella parte vecchia della cittadina e di notevole valore artistico è la Chiesa Matrice dedicata a San Nicola, protettore di Corigliano.
L'edificio sacro è teatro, ogni anno, il 22 di agosto, della Festa di San Nicola. Altri importanti eventi coriglianesi sono la Fiera di San Giorgio in aprile e la Festa della Madonna delle Grazie in settembre.
Da Corigliano distano pochi minuti di auto le località della riviera adriatica, tra cui Torre dell'Orso, Alimini e Otranto, sicché qualora vogliate prolungare il vostro soggiorno in direzione del mare potrete agevolmente prenotare una camera d'Hotel o un alloggio in uno dei tanti Villaggi Turistici e Residence presenti nella zona.
Prima di prenotare una vacanza a Corigliano d'Otranto, vi suggeriamo di vedere le stupende Foto di Corigliano d'Otranto, in modo da sapere da prima cosa è che vi può interessare di più, la sezione Offerte e Last Minute invece vi consentirà di prenotare alle migliori tariffe possibili.