Ceglie Messapica è un comune pugliese della Provincia di Brindisi, dista mezz'ora d'auto dalla costa adriatica e dal mare. E' rinomata per la sua tradizione culinaria e per il valore di genuinità e varietà dei prodotti alimentari utilizzati nella preparazione delle ricette tipiche del luogo, tanto che le è stato assegnato il riconoscimento di città d'arte e terra di gastronomia.
Subito, dunque, appare evidente che una buona ragione per fare una visita a questo comune dell'altopiano delle Murge sia quella di degustare qualcuna delle sue specialità gastronomiche. L'ottocentesco centro storico cegliese è gremito di ristoranti tipici e di Bed and Breakfast che offrono la possibilità di soggiornare qualche giorno nelle vicinanze di alcuni rari esempi di architettura religiosa e civile.
Passando una breve vacanza a Ceglie Messapica, in un Appartamento o in una Casa Vacanza in Affitto, o, ancora, in una delle Dimore Storiche tipiche della zona, avrete la possibilità di visitare alcuni antichi monumenti di notevole pregio storico e artistico, come il Castello Ducale, la Colleggiata, la Chiesa di San Rocco o la Chiesa di San Gioacchino.
Situate nella vicina area collinare, a nord-ovest del centro abitato, tra terrazzamenti con muretti a secco e tanti trulli, alcune Masserie, Ville in Campagna e caratteristiche Aziende Agrituristiche offrono ospitalità a chi voglia fare una passeggiata nella natura già dal mattino, ammirare alcune straordinarie grotte carsiche e rilassarsi tra distese di ulivi secolari.
Durante la vostra vacanza a Ceglie, se ne avete il tempo, approfondite il vostro interesse per le numerose forme carsiche presenti sul territorio, ne rimarrete stupiti anche senza nutrire alcun interesse personale per le geologia. Il territorio è disseminato di doline, grotte, inghiottitoi e lame dal rilevante valore paesaggistico e naturalistico.
I contadini del posto chiamano in modo generico qualsiasi apertura o feritoia rinvenuta nel terreno capivienti o vole, tenete conto che ce ne sono state censite a decine. Ma il massimo spettacolo in tal senso è offerto dalle Grotte di Montevicoli, situate nella contrada omonima, il sistema di cavitrà naturali dista solo 1,5 km dall'abitato cegliese e sono accessibili scendendo 13 scalini.
Anche nella zona campestre di Ceglie potrete naturalmente approfittare della buona tavola, consumando gli ottimi piatti tipici della cucina locale magari nello stesso luogo in cui alloggiate.
Se vi trovate in questa zona nel corso dei mesi estivi non avrete modo di annoiarvi, le manifestazioni e gli eventi sono diversi, si va dalle Feste Religiose di Sant'Antonio, San Rocco, San Lorenzo e della Madonna dell'Assunta a quelle esclusivamente civili della Fiera dell'Agroalimentare e di Cegliestate, quest'ultima dura per ben due mesi.
Se vorrete infine allungare la vostra vacanza nei pressi di una spiaggia, allora il vostro soggiorno può continuare in un Resort, un Villaggio Turistico o un Hotel, tra i tanti che costellano la zona, specie in direzione del litorale. Le località costiere più vicine a Ceglie sono Villanova, Rosa Marina e Costa Merlata.
Prima di partire per una vacanza a Ceglie Messapica consultate la sezione Foto di Ceglie Messapica, potrete da subito apprezzare i pregi del luogo, mentre prima di prenotare visitate le nostre Offerte e Last Minute, così da approfittare delle migliori tariffe in corso.