Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Casarano

Offerte e Last Minute per Vacanze a Casarano

Casarano è un comune del basso Salento, appartenente alla Provincia di Lecce, in Puglia. Il comune sorge a metà strada tra Lecce e Leuca, l'estrema punta meridionale della penisola salentina.

Da Casarano è facile raggiungere le località balneari del Mar Ionio

Casarano è situato in una fortunata posizione geografica rispetto soprattutto alla rete viaria, dal suo centro si possono raggiungere in pochi minuti le località del Mar Ionio come Gallipoli, Marina di Mancaversa, Capilungo, Torre Suda e le lunghe spiagge di Torre San Giovanni; Santa Maria di Leuca dista 30 km, mentre Maglie e tutte le diramazioni stradali che portano verso le località della costa adriatica sono raggiungibili in meno di mezz'ora di guida.

Sarà facile dunque, soggiornando per una vacanza a Casarano, spostarsi verso il mare, in special modo in direzione della costa gallipolina, uno dei litorali meglio organizzati nel Salento dal punto di vista dell'ospitalità turistica e dei servizi offerti. Pub, locali notturni, gelaterie, pasticcerie, ristoranti e trattorie affollano la zona dello shopping nella parte moderna della città, mentre in zona di Baia Verde è dislocata la gran parte delle strutture alberghiere e residenziali turistiche, come Case Vacanze, Appartamenti in Affitto, Residence e Hotel.

In vacanza nelle aziende agrituristiche della campagna casaranese

L'ampio agro casaranese invece vanta la presenza di alcune aziende agricole volte alla coltivazione di vitigni, agrumi, mandorli, ortofrutta e soprattutto stupende piante di ulivo secolari, da cui si ottiene un ottimo olio extravergine, spesso estratto a freddo, filtrato per decantazione naturale, imbottigliato e conservato al buio.

Queste aziende sfruttando il felice connubio cibo e turismo, si sono lentamente convertite in Aziende Agrituristiche o in Masserie Hotel, o, ancora, in eleganti Agriresort. In questo modo alla originaria attività di sfruttamento delle risorse agricole si sono aggiunte le attività dell'accoglienza turistica e della ristorazione.

Anche il centro storico può essere una buona ragione per fare una visita o trascorrere una vacanza a Casarano; i palazzi e le chiese barocche sono meta preferita del passeggio quotidiano e degli amanti dello shopping.

Dalla raccolta e lavorazione delle ulive nelle campagne di Casarano si ottiene un ottimo extravergine

Dalla raccolta e lavorazione delle ulive nelle campagne di Casarano si ottiene un ottimo extravergine

Vacanze nel borgo antico di Casarano, tra chiese, palazzi, case a corte e frantoi ipogei

Numerosi turisti decidono di soggiornare proprio qui, nell'intricato dedalo di viuzze del centro storico, in un accogliente Bed and Breakfast o, magari, in una Antica Dimora ristrutturata, in ogni caso a pochi passi dagli importanti monumenti di architettura sacra e civile che caratterizzano il cuore di Casarano.

Per annoverarli si comincia dalla Chiesa di Santa Maria della Croce, chiaro esempio di architettura paleocristiana nel Salento, è di sicuro il monumento artistico che più attira lo sguardo dei visitatori.

L'attenzione va poi posta sull'impronta barocca che caratterizza la Chiesa dell'Annunziata, la Chiesa della Madonna della Campana nonché il gran numero di palazzi cinquecenteschi come Palazzo Ludicibus, Palazzo Astore ma, su tutti, Palazzo D'Aquino caratterizzato da uno sfarzoso portale.

Meritano attenzione anche i frantoi ipogei presenti nel sottosuolo del borgo antico della città e le caratteristiche case a corte.

Mosaici del V secolo nella chiesetta paleocristiana di Santa Maria della Croce

Mosaici del V secolo nella chiesetta paleocristiana di Santa Maria della Croce

Le case a corte nel centro storico di Casarano

Le case a corte nel centro storico di Casarano

Foto di Casarano e Offerte Last Minute

Per avere un'idea più precisa della bellezza e della suggestione dei luoghi vi invitiamo a vedere le Foto di Casarano, mentre per avere la certezza di prenotare al miglior prezzo possibile e di comparare le tariffe tra le tante offerte vi consigliamo di usare la sezione di Offerte e Last Minute a Casarano e dintorni.

Le feste di Casarano

Il popoloso centro abitato di Casarano è spesso degno scenario di eventi e manifestazioni come la Festa e Fiera di San Giovanni Elemosiniere in maggio, la Festa del SS. Crocefisso in ottobre, la Fiera di Sant'Antonio, organizzata il 30 luglio e durante i festeggiamenti del Carnevale.

Mappa Casarano

Come raggiungere Casarano

In auto:
Per raggiungere Casarano da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; dall’entrata di Lecce occorre seguire le indicazioni per Gallipoli, poi si percorre la S.S. 274 e dopo circa 45 minuti si trova l’indicazione per Ugento Casarano, fino ad arrivare a destinazione.

In treno:
I treni delle Ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio solo estivo di Salentointrenoebus, oppure tramite Autobus o treno locale di Ferrovie del Sud Est. Casarano è un comune provvisto di stazione ferroviaria.

In aereo:
Si raggiunge Casarano in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese. Da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus oppure con treni e pullman delle Ferrovie del Sud Est, o, ancora, con il Servizio taxi.

Ricerca