Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Casalabate

Casalabate e' un piccolo borgo di pescatori e stabilimenti balneari, che nel periodo estivo si trasforma in luogo di villeggiatura. Casalabate e' una localita' marina che si affaccia sulla costa adriatica della penisola salentina. La costa di Casalabate ha una lunghezza di circa 2 km, con ampie spiagge  e basse scogliere. Torre Specchiolla si trova a Casalabate in provincia di Lecce. E' una torre di vedetta, eretta nel XVI secolo a difesa della penisola salentina, contro gli attacchi dei Turchi provenienti dal mare. Casalabate non e' solo mare e spiagge: numerose sono le masserie fortificate (e non) presenti sul territorio che meritano una visita. Vista di una delle masserie presenti sul territorio di Casalabate, in Puglia, nel Salento.

Offerte e Last Minute per Vacanze a Casalabate

Casalabate è una piccolissima stazione turistica sul versante adriatico della penisola salentina, al confine tra le due province salentine di Lecce e Brindisi; è una località balneare con pochissimi abitanti e non ha una propria autonomia amministrativa, perché il suo territorio appartiene a tre diversi comuni: Trepuzzi, Squinzano e Lecce, da quest'ultima dista solo 15 km. Durante l'estate l'abitato si vivacizza grazie alla bellezza della costa che attira numerosi turisti.

L'offerta turistica balneare di Casalabate

Casalabate è un borgo di pescatori con numerosi stabilimenti balneari e strutture alberghiere e turistiche, che da giugno a settembre trasformano la località in un accogliente luogo di villeggiatura.

Hotel, Villaggi Turistici, appartamenti in appartamenti in Residence e Case Vacanze in Affitto sono distribuiti lungo la costa, mentre Dimore Storiche, Dimore di Charme, Masserie e Agriturismi sono prevalentemente situati nell'immediato entroterra.

Infine utilizzando la vetrina interattiva di Salentoviaggi.it potrete con pochi click scegliere una delle tante Offerte e Last Minute pubblicati e costantemente aggiornati.

Un suggestivo angolo del giardino di Masseria Tenuta Monacelli

Un suggestivo angolo del giardino di Masseria Tenuta Monacelli

Masserie e Agriturismo dell'entroterra

L'entroterra invece è disseminato di Masserie, bellissime da visitare, spesso, inoltre, queste antiche architetture sono adibite a Trattorie tipiche, Agriturismo o a Ristoranti con ricchi menù di pesce fresco. Potrete così vivere esperienze indimenticabili della gastronomia tipica locale. Infine nella zona non mancate di visitare l’Abazia di Santa Maria a Cerrate che è sede di un museo e la zona archeologica denominata Valesium.

Abazia di Santa Maria di Cerrate

Abazia di Santa Maria di Cerrate

Le caratteristiche della piccola località salentina di Casalabate

Casalabate è abitata in tutto da 400 persone, nel corso dell'inverno però il numero dei residenti si riduce ancor di più, tuttavia per chi resta tranquillità e contatto diretto con la natura rendono la permanenza estremamente affascinante. La costa della località è lunga circa 2 km e si caratterizza per la presenza di basse scogliere alternate a spiagge di sabbia libere e attrezzate a ridosso di un mare incantevole e pescoso.

Un video spot della località di Casalabate con impressionanti immagini riprese dall'alto

Torre Specchiolla è un'antica vedetta del sistema difensivo costiero salentino

Sulla scogliera di Casalabate si innalza un'antica torre di avvistamento, denominata Torre Specchiolla, la vedetta è ottimamente conservata, presenta una forma tronco piramidale a base quadrata e vanta due piani divisi da un marcapiano e una serie di dodici caditoie. La torre fu edificata nel corso del XVI secolo a scopo di difesa, all'epoca erano infatti frequenti gli attacchi dei Saraceni.

Costa e Torre Specchiolla

Costa e Torre Specchiolla

Pace e tranquillità, divertimento e relax lontani dai circuiti turistici tradizionali 

Fuori dai circuiti turistici estivi affollati, Casalabate offre ai visitatori una pace e un paesaggio incontaminato, dove poter trascorrere giornate davvero speciali. Per intenderci il posto è perfetto per andare in bicicletta, passeggiare e recarsi ai pittoreschi mercatini domenicali della frutta e della verdura. Alcune Foto di Casalabate ed il video vi permetteranno di comprendere a pieno quale sia la magica atmosfera di questo luogo.

Da giugno a settembre, durante la sera, nei locali del posto sono frequenti gli appuntamenti mondani all’insegna del gusto e della musica. Mentre gelaterie, pasticcerie, pizzerie e ristoranti costellano la gradevole passeggiata del lungomare.

Mappa Casalabate

Come raggiungere Casalabate

In auto:
Per raggiungere Casalabate da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613 si raggiunge Squinzano, pochi km prima di Lecce; da qui si imbocca la S.P. 100 fino a destinazione.

In treno:
Casalabate non ha stazione ferroviaria ed è raggiungibile solo con autobus e servizi di trasporto su strada svolti dalla SGM trasporti.

In aereo:
Casalabate si raggiunge in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, del Servizio Taxi. Ad occuparsi dei collegamenti tra Lecce e Casalabate è la SGM trasporti.

Ricerca