Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Carpignano Salentino

Offerte e Last Minute per Vacanze a Carpignano Salentino

Carpignano Salentino è un comune situato nel Salento orientale della Provincia di Lecce, in Puglia. Il territorio comunale di Carpignano comprende anche la frazione di Serrano e fa parte dell'Unione dei Comuni della Grecìa salentina, l'isola linguistica di origine ellenica in cui si parla il griko, benché a Carpignano Salentino l'utilizzo di tale idioma sia ormai in disuso da tempo.

Il feudo di Carpignano Salentino è uno più estesi della provincia e comprende la località di Santa Marina di Stigliano, numerose masserie e una vasta zona rurale denominata Pasulu.

Sulla strada per Pasulu

Sulla strada per Pasulu

Le bellezze del borgo antico di Carpignano Salentino

Esistono più motivi per cui vale la pena trascorrere qualche giorno delle vostre vacanze in Puglia a Carpignano. Uno di questi è sicuramente l'alta concentrazione di bellezze artistiche presente nel paesino.

Graziosi Bed and Breakfast e Dimore Storiche di pregio si nascondono tra le stradine lastricate del centro storico, al mattino, dopo aver gustato una buona colazione, magari a base di prodotti tipici regionali, potrete passeggiare per le vie e le piazze carpignanesi e ammirare il Palazzo Ducale, la Chiesa di San Giorgio e la Chiesa Parrocchiale con il suo mosaico pavimentale.

Noterete inoltre numerosi piccoli palazzi abbelliti da magnifici portali, stemmi, cortili, balconate e finestre recanti architravi con date e motti latini.

Il vero gioiello però è, insieme all'austera torre colombaia più grande del Salento, la Cripta bizantina di Santa Cristina. Composta da due ambienti, ai quali accedere tramite due differenti scale, conserva tuttora magnifici affreschi databili tra il 959 d.C. e il 1020.

Dettagli del barocco a Carpignano Salentino

Dettagli del barocco a Carpignano Salentino

Cripta bizantina di Santa Cristina

Cripta bizantina di Santa Cristina

Vacanze in agriturismo o in masseria tra le campagne carpignanesi

Nelle sterminate campagne dell'agro di Carpignano Salentino non vi sarà difficile trovare il giusto alloggio presso una Masseria, un Agriturismo o qualche altro tipo di Dimora Rurale.

All'interno del centro urbano si trova, per esempio, Agriturismo Molle, lungo la strada provinciale che conduce a Serrano sorge Masseria Giamarra, pochi altri km e si raggiunge l'elegante edificio di Casina Baronale. Sulla provinciale per Castrignano dei Greci è situata Masseria Montanari, mentre Tenuta La Spezia e Masseria Quaremme si incontrano appena fuori dall'abitato in direzione di Cursi.

La Torre colombaia situata alle porte del centro abitato di Carpignano Salentino

La Torre colombaia situata alle porte del centro abitato di Carpignano Salentino

Carpignano Salentino è vicino alle località turistiche e balneari

Se le vostre vacanze a Carpignano dovessero coincidere con il periodo estivo non potrete fare a meno di recarvi nelle vicine spiagge di Otranto, Alimini e Torre dell'Orso.

Volendo allungare il soggiorno e risiedere proprio nelle vicinanze del litorale, sappiate che la maggior parte degli Hotel, dei Villaggi Turistici e dei Residence di Torre dell'Orso sono per la gran parte concentrati nella zona residenziale di Torre Saracena o sulla provinciale per Melendugno, mentre il comprensorio di Otranto vanta Resort, Camping con Bungalow e Villaggi Vacanze nella zona di Alimini e di Torre Santo Stefano e una serie di alberghi dislocati nel centro cittadino, a sua volta distante circa 10 km da Carpignano.

Foto di Carpignano Salentino e Offerte Last Minute

La sezione delle Foto di Carpignano Salentino è utile per capire la bellezza dei luoghi e quali sono le cose che più si apprezzano nel territorio di questo comune, mentre la sezione Offerte e Last Minute consente di prenotare alle migliori tariffe disponibili al momento.

Feste, sagre ed eventi a Carpignano e Serrano

Interamente dedicata al puro divertimento è un'altra delle ragioni per cui vale la pena visitare Carpignano. La prima domenica di settembre si svolge la ormai decennale Festa te lu Mieru (Festa del Vino): fiumi di buon vino locale allietano le tre lunghissime notti dell'evento ormai fuori dall'ordinario.

Mentre il primo di Novembre si svolge la secolare Fiera di Ognissanti. In agosto è prevista, nella frazione di Serrano, la Sagra del Contadino. L'imponente Palazzo Lubelli di Serrano fa da palcoscenico nel periodo estivo all'evento culturale denominato l'Olio della poesia, manifestazione durante la quale poeti come Sanguineti, Raboni, Luzi, e Alda Merini hanno cantato l'incanto di queste terre.

Mappa Carpignano Salentino

Come raggiungere Carpignano Salentino

In auto:
Per raggiungere Carpignano Salentino da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; da qui si prosegue in direzione sud ripercorrendo la S.S. 16 fino alla uscita per Soleto, Martano; si seguono le indicazioni per Martano (S.P. 48), si attraversa la località e si prosegue lungo la stessa S.P. 48 fino a destinazione.

In treno:
I treni delle Ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio solo estivo di Salentointrenoebus, oppure tramite Autobus o treno locale di Ferrovie del Sud Est. Carpignano Salentino non ha stazione ferroviaria.

In aereo:
Si raggiunge Carpignano Salentino in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese. Da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus oppure con treni e pullman delle Ferrovie del Sud Est, o, ancora, con il Servizio taxi.

Ricerca