Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Marina di Capilungo

Capilungo e' una localita' balneare della provincia di Lecce e frazione del Comune di Alliste, da cui dista circa 4 km. Si trova tra Posto Rosso e Torre Suda, sul mare Ionio. Marina di Capilungo e' situata in una posizione comoda per visitare diverse zone del Salento, molto vicina alla famosa e rinomata Gallipoli. Il paesaggio di Marina di Capilungo e' sempre verde ed incontaminato, che fa da splendida cornice a queste meravigliose spiagge di scogli e piccoli ciottoli tondeggianti. Marina di Capilungo e' il posto ideale in cui trascorrere una giornata di totale tranquillita' al mare, al riparo dalla confusione, lontani dalle ansie giornaliere ed immersi in uno scenario magico. Capilungo e' una localita' esclusivamente turistica che si e' sviluppata soprattutto negli ultimi anni. La costa si presenta con una bassa scogliera facilmente praticabile e ricca di insenature. Le spiagge di Capilungo sono rocciose ed immerse nel verde. Gli scogli che la compongono si alternano in tratti alti che cadono a picco nel mare e scogli bassi e piani che sono di facile accesso per la balneazione. Capilungo Capilungo Capilungo Capilungo Capilungo Capilungo

Offerte e Last Minute per Vacanze a Capilungo

Capilungo è una marina del Comune di Alliste, si affaccia sul mare Ionio salentino e sorge 15 km più a sud di Gallipoli. La spiaggia di Capilungo non ha subito profondi mutamenti nel corso degli anni, sebbene la costruzione di abitazioni per vacanze sia stata eccezionale.

Dove alloggiare per le vacanze estive a Capilungo

Capilungo è ubicata tra le località di Torre Suda, a nord e Posto Rosso o Torre San Giovanni, più a sud. D'estate è molto frequentata e la sua popolazione aumenta eccezionalmente nei mesi di luglio e agosto, quando Case Vacanze, Appartamenti, piccoli Hotel, Residence e Villaggi vengono affollati da turisti e visitatori provenienti da ogni parte d'Italia.

E' consigliabile prima di prenotare consultare la sezione Offerte e Last Minute a Capilungo.

La macchia mediterranea lungo la costa di Capilungo

La macchia mediterranea lungo la costa di Capilungo

Caratteristiche della Costa di Capilungo

La costa di Capilungo è prevalentemente rocciosa, con scogliera più bassa nella zona a nord, denominata Campore, con splendide insenature e discese a mare nella zona sud, denominata Pilella.

Ancora più a sud si trova la stazione balneare di Torre Sinfonò e quella di Diavoli, dove gli scogli sono più alti e a stanziare sono spesso i bagnanti più giovani che si divertono a far tuffi.

Torre Sinfono'

L'ultimo tratto di costa è denominato Cisterneddha e fa a sua volta parte della stazione balneare di Posto Rosso che termina in prossimità delle spiagge di Torre San Giovanni. In ogni caso il litorale di Capilungo non è mai sabbioso.

In zona è situata un'omonima struttura ricettiva che offre il servizio di bed and breakfast ed è ospitata nell'antica residenza rurale di Masseria Cisternella.

Localita' Cisterneddha

Per capire a pieno quanto belli siano questi pochi km di costa mai affollata è consigliabile visitare le Foto di Capilungo e visionare il seguente video.

Un video lungo la costa di Capilungo, da Campore a Posto Rosso

Capilungo negli ultimi anni

Fino al 1964 Capilungo era quasi disabitata e priva di ogni tipo di servizio o negozio, fu grazie alla intraprendenza di pochi allistini, che risiedevano lungo la costa e soffrivano la mancanza di ogni tipo di rivendita o attività commerciale; fu allora che si ottenne direttamente dal Presidente della Repubblica Italiana la qualifica di frazione.

Già dall'inizio del 1990 lo sviluppo turistico ha reso Capilungo una meta interessante per la limpidezza delle acque e la facilità di balneazione nei pressi delle spiagge con la scogliera bassa e tranquilla.

Mappa Marina di Capilungo

Come raggiungere Marina di Capilungo

In auto:
Per raggiungere Capilungo da nord è opportuno raggiungere Gallipoli e poi percorrere la litoranea verso sud, occorre quindi seguire l'autostrada fino a Bari, poi muovendo sulla superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; da qui si prosegue per Maglie riutilizzando la S.S. 16; poi si prosegue verso ovest lungo la S.P. 361 fino a Gallipoli. Poi si percorre la litoranea ovvero le S.P. 200, S.P. 239, S.P. 215 fino a destinazione.

In treno:
I treni delle ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio Salentointrenoebus, oppure tramite Treno delle FSE, tuttavia la località di Capilungo non ha una stazione ferroviaria.

In aereo:
Si raggiunge Capilungo in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, poi il servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese; da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale nei mesi estivi di Salentointrenoebus o con i Treni e autobus delle Ferrovie sud est, o tramite Taxi.

Ricerca