Campomarino di Maruggio è una frazione del comune di Maruggio e sorge lungo la costa Ionica salentina, ai confini tra la Provincia di Lecce e quella di Taranto. Durante il periodo invernale la località è pressoché disabitata, mentre si popola di turisti e visitatori durante il periodo estivo.
A Campomarino di Maruggio è stato registrato nel corso degli ultimi anni uno sviluppo importante del turismo balneare. Grazie soprattutto al mare limpido e pulito, tanto da essere noto come il Mare dei sette colori, a Campomarino sono sorti Hotel e Villaggi Vacanza nei pressi della spiaggia e del piccolo porto turistico. Un esempio può essere il rinomato 4 stelle Grand Hotel dei Cavalieri.
Tuttavia non solo il mare dalle acque cristalline e i fondali con i banchi di pesci, polpi e stelle marine fanno di Campomarino una località attraente da un punto di vista turistico. Degne di attenzione sono infatti anche le imponenti e selvagge dune sabbiose adiacenti il centro abitato, per le quali è nato il Parco delle Dune di Campomarino, le vaste coltivazioni di uliveti e la vegetazione tipica della macchia mediterranea, con le odorose piante di timo, rosmarino e ginepro.
Per queste ragioni, di anno in anno, nella località vanno crescendo di numero le strutture ricettive per il turismo, tra cui Bed and Breakfast e Residence, Appartamenti e Case Vacanze; per le quali è possibile visitare un'apposita sezione in cui vengono aggiornate e pubblicate con regolarità una serie di Offerte e Last Minute.
La costa di Campomarino di Maruggio comprende un'ampia spiaggia sabbiosa, lungo la quale, in alcuni tratti, si scorgono delle rocce affioranti. Per buona parte il litorale è attrezzato da frequenti stabilimenti balneari, molto spesso provvisti anche di area ristoro e di servizio bar. Ne è un esempio il Lido Fuori Rotta, situato nei pressi del porticciolo.
Anche a Campomarino di Maruggio, come accade spesso nelle località costiere salentine e pugliesi, potrete ammirare una torre di avvistamento, denominata Torre Moline, nei pressi della quale si trova Piazzale Italia, che gli autoctoni chiamano più semplicemente la Rotonda o la Piazzetta, un luogo di ritrovo abbellito da alcune terrazze vista mare e vista porto che lo hanno reso centro pulsante della località.
I 9 km di costa di Campomarino racchiudono il promontorio di Torre Ovo; la Spiaggia di Acquadolce Cirenaica, anche detta Piri Piri per la presenza di un lido balneare omonimo; la Spiaggia di Capoccia Scorcialupi o della Madonnina; la Spiaggia della Commenda; la poco accessibile e incontaminata Spiaggia D'Ayala; la Spiaggia del Vento, la Spiaggia del Porto, le Spiagge dei Pendolari, la Spiaggia Giannarelli e infine Monaco Mirante, un tratto di costa con dune alte, faraglioni e calette.
Alcuni spot di questa meravigliosa località sono apprezzabili alla nostra sezione Foto di Campomarino di Maruggio.
Il porto di Campomarino è l'unica struttura portuale lungo il tratto di costa compreso tra Porto Cesareo e Taranto. L'infrastruttura è divisa in due aree: una destinata a porto peschereccio e una che serve come porto turistico.
Quest'ultimo è anche detto Darsena Blue e serve per l'attracco di piccole imbarcazioni da diporto e altri tipi di natanti. Nelle vicinanze da segnalare un'ampia e panoramica area ristorante, un piazzale in cui d'estate si svolgono eventi e concerti e un largo dove vi si tiene un mercatino, anch'esso estivo.