Cerca la tua vacanza e richiedi un preventivo!

Vacanze Calimera

Offerte e Last Minute per Vacanze a Calimera

Calimera è un comune del Salento, situato in Provincia di Lecce, in Puglia. Il suo territorio si sviluppa nell'area centrale della penisola salentina, a pochi km dal capoluogo e all'interno della storica area ellenofona della Grecìa Salentina, un'isola linguistica in cui si parla l'antico idioma del griko.

L'agro del comune di Calimera è prevalentemente pianeggiante, eccetto per la piccola porzione di territorio ubicata in direzione del limitrofo comune di Martignano, si tratta tuttavia di rilievi modesti e poco significativi.

L'area ellenofona della Grecìa Salentina è elemento di forte attrazione per quanti giungono in vacanza in Puglia. Calimera ne rappresenta un pilastro fondamentale dimostrandosi, all'interno dell'Unione dei nove comuni, tra i più attivi nel recupero di questa peculiarità culturale antichissima.

Vacanze nel centro storico di Calimera

Dell'antico borgo oggi è rimasto ben poco e ad essere apprezzata è invece l'architettura a noi relativamente più recente. Nel piccolo borgo che costituisce il nucleo dell'abitato e nella zona residenziale circostante è possibile trascorrere un periodo id vacanze prenotando una camera grazie alla presenza di alcuni Bed and Breakfast e di Case Vacanze e Appartamenti in affitto resi disponibili da singoli proprietari privati.

Durante le vostre vacanze a Calimera potrete approfittare della presenza di alcuni monumenti religiosi e civili di interesse artistico e architettonico per fare una passeggiata tra le vie e le piazze centrali del paese, vi imbatterete così, per esempio, nella Chiesa di San Brizio, protettore della Città, di cui occorre menzionare in particolare la tela della Madonna della Misericordia raffigurata in un'inedita versione gravida, nella Chiesa di Sant'Antonio e in quella della Madonna del Carmine.

Palazzo Montinari merita di essere segnalato per il suo bel portale e perché residenza dell'ultimo protopapàs (arciprete di rito greco) morto nel 1621.

All'interno del centro urbano segnaliamo anche l'architettura diffusa di chiara origine popolare come le case a corte e i sappuerti, i vestiboli posti all'entrata delle abitazioni per il deposito degli attrezzi e il ricovero degli animali, aperti sia sul davanti in corrispondenza del portone di accesso, che sul retro dove è invece ubicata l'abitazione, la loro copertura è in genere a volta.

Case a corte e sappuerti

Case a corte e sappuerti

Vacanze nella campagna circostante Calimera

In tutto il territorio circostante sono presenti alcune cappelle rurali come quella di San Vito, dove ogni lunedì di Pasqua si consuma l'antico rito propiziatore di fertilità mediante il passaggio attraverso un Menanthol, un masso forato di epoca precristiana conservato nella cappella.

In contesto rurale sorgono alcune strutture ricettive in Masserie o in antiche tenute, con le caratteristiche dell'Azienda Agrituristica, per esempio, lungo la strada provinciale che conduce a Martano sorge l'Agriturismo Tenuta Il Gallo, mentre nel cosiddetto Parco verde della Mandra, lungo la provinciale per Carpignano è situata Masseria San Biagio, nei cui pressi è visitabile l'omonima cappella e il suo ipogeo.

Il Menanthol di Calimera nella Cappella di San Vito

Il Menanthol di Calimera nella Cappella di San Vito

Vacanze al mare

Le località costiere più vicine a Calimera sono San Foca, Roca Vecchia e Torre dell'Orso, situate lungo la costa adriatica a nord di Otranto; pochi minuti di auto e si raggiungono Hotel e Residence, situati in una delle zone del Salento meglio organizzate per l'accoglienza turistica balneare.

Foto di Calimera e Offerte Last Minute

La sezione delle Foto di Calimera è utile per capire la bellezza dei luoghi e quali sono le cose che più si apprezzano nel territorio di questo comune, mentre la sezione Offerte e Last Minute consente di prenotare alle migliori tariffe disponibili al momento.

Eventi e feste

Calimera è poi sede di un validissimo Museo di Storia Naturale attivo anche nell'accoglienza e nel reinserimento di animali feriti o debilitati, durante il 28 e il 29 di luglio si celebra la Festa di San Brizio, tradizionale appuntamento con luminarie, bancarelle, spettacoli pirotecnici e la Festa dei Lampioni in giugno.

Festa dei Lampioni a Calimera

Festa dei lampioni a Calimera

Mappa Calimera

Come raggiungere Calimera

In auto:
Per raggiungere Calimera da nord occorre percorrere l'autostrada fino a Bari, poi seguendo la superstrada S.S. 16, S.S. 379, S.S. 613, si raggiunge Lecce; da qui si prosegue in direzione sud percorrendo la S.P. 23 fino al comune di Cavallino; la S.P. 24 da Cavallino fino al Comune di Lizzanello; la S.P. 25 da Lizzanello fino a destinazione.

In treno:
I treni delle Ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli delle Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio solo estivo di Salentointrenoebus, oppure tramite Autobus o Treno locale di Ferrovie del Sud Est. Calimera non ha stazione ferroviaria.

In aereo:
Si raggiunge Calimera in aereo facendo tappa a Brindisi, Aeroporto di Brindisi Casale, da qui ci si può avvalere di un servizio navetta fino al terminal di Lecce, predisposto proprio per il trasporto dei passeggeri dall'aeroporto di Brindisi al centro del capoluogo leccese. Da Lecce si prosegue per raggiungere le altre località salentine tramite il servizio dell'amministrazione provinciale espletato durante i mesi estivi e denominato Salentointrenoebus oppure con treni e pullman delle Ferrovie del Sud Est, o, ancora, con il Servizio taxi.

Ricerca